La sicurezza delle reti di comunicazione elettronica europee: garanzia di democrazia

Di

Garantire la sicurezza delle reti di comunicazione elettronica è una questione di importanza strategica per i Governi, in un periodo storico in cui l’intensità e la complessità degli attacchi informatici sono in continua crescita. Ecco perché il tema della sicurezza delle reti occupa i primi posti delle Agende nazionali, così come quella dell’Unione europea nel suo complesso. Tali asset hanno un forte impatto in settori critici e ad alta rilevanza strategica, come l’energia, i trasporti, le banche e la salute, nonché gli apparati di controllo che veicolano informazioni sensibili che sono alla base dei sistemi di sicurezza. Pertanto, per evitare che...

Leggi di più

“Europa-USA 2024: Sfide Transatlantiche”

Di

Proseguendo nella sua opera di dibattito , analisi e anticipazione degli scenari che è lecito attendersi sul piano politico e geo-politico nel breve/medio periodo la nostra Fondazione ha organizzato  una importante Tavola Rotonda dal titolo : “Europa- USA 2024: sfide transatlantiche”. L’evento aperto dal vicesegretario generale di Farefuturo, dott Nicola Portacci, è stato realizzato in partenariato tra Farefuturo , da un lato, e due prestigiose Think-tank statunitensi di area conservatrice : l’ International Republican Institute/IRI e la Heritage Foundation. I lavori si sono articolati in due successive sessioni. La prima , dal titolo “ 2024 UE e USA : un anno di lezioni sulle due...

Leggi di più

Meeting “L’Europa che vogliamo” – Roma 11 luglio – ore 9.30

Di

A poco più di tre mesi dall’importante Forum dello scorso marzo sul “la sovranità tecnologica e l’indipendenza nazionale” la nostra Fondazione ha promosso un ulteriore momento di riflessione su due temi centrali per il futuro dell’Europa e delle sue aspirazioni ad affermarsi come blocco non solo geo-politico ma anche geo-economico di rilevanza mondiale, non inferiore al ruolo attualmente svolto ad esempio dagli Stati Uniti e dalla repubblica Popolare cinese. Lo ha fatto con un convegno, seguito da un nutrito e qualificato uditorio e svoltosi lo scorso 11 luglio nella Sala capitolare del Senato, dal titolo “L’Europa che vogliamo”. L’evento, aperto da...

Leggi di più

Formazione 2023. “Tecnica legislativa e comunicazione politica”

Di

Carissimo/a, 👉 Programma - 👉 Bando -> https://tinyurl.com/bandoff 👉 Modulo iscrizione -> https://tinyurl.com/schedaff la Fondazione Farefuturo ha sempre dedicato grande attenzione alla formazione, che costituisce una delle azioni prioritarie previste dal nostro Statuto. Quest’anno, il corso che abbiamo deciso di proporre ha come titolo "Tecnica legislativa e comunicazione politica"   ed  è orientato ad offrire una adeguata conoscenza delle metodologie, degli strumenti, delle tecniche e delle dinamiche dell’attività parlamentare nazionale ed europea e ad acquisire competenze specifiche nel campo del marketing politico, elettorale e della comunicazione istituzionale. Il corso è rivolto a quanti saranno interessati a proporsi per lo staff politico-istituzionale presso la Camera dei Deputati e il Senato...

Leggi di più
agenda
fomazione
storico
editoria