Settembre 2022

Contributo: Perché voterò per Giorgia Meloni

Non ho mai avuto l’occasione di incontrare Giorgia Meloni, nemmeno quando, all’epoca di Gianfranco Fini, scrivevo editoriali per “Secolo d’Italia”. Conosco personalmente, avendone grande stima, solo l’attuale Presidente del Copasir, Adolfo Urso; non ho mai incontrato nessun altro del partito “Fratelli d’Italia”. Il mio voto per Giorgia Meloni è un voto...

Aprile 2021

Marzo 2021

PRIMA LA NAZIONE. CONTRO L’UNIVERSALISMO GIURIDICO

Questo saggio di Agostino Carrino, è stato pubblicato sul Rapporto Italia 2020 della Fondazione Farefuturo   Vorrei cominciare con una premessa: il principio dell’interesse nazionale non è un’ideologia. Esso segnala piuttosto una prassi politica, un modo oggettivo di intendere e fare la politica, la cui scomparsa negli ultimi decenni è alle...

Gennaio 2021

Giuseppe Prezzolini, un italiano inutile?

«Mi chiamo Agostino Carrino. È Giuseppe Prezzolini?». «Il carlino?». «Agostino Carrino. La chiamo da Salerno. Mi piacerebbe incontrarla. Ho appena finito di leggere il suo libro, L’italiano inutile». Soltanto la giovanile incoscienza o forse arroganza di un ragazzino di 14 anni poteva giustificare quella telefonata a un frammento di storia italica, non solo...

Sei verità sul Recovery Fund

È possibile dare un giudizio obiettivo su quanto è accaduto a Bruxelles in merito all’approvazione del cosiddetto “Next Generation EU” (o “Recovery Fund”), ovvero un piano di aiuti finanziari agli Stati facenti parte dell’Unione Europea per fare fronte alla crisi economica conseguente alla pandemia da Covid-19? Credo di sì, a...

Otto ragioni per il NO MES

MES è l’acronimo italianizzato di European Stability Mechanism, ovvero di un’istituzione finanziaria internazionale istituita con un Trattato firmato da tutti i 19 membri della cosiddetta ‘eurozona’, ovvero i Paesi aderenti all’Unione Europea che hanno adottato come moneta comune l’euro. I 19 paesi si sono impegnati a contribuire al fondo comune...

Damilano, la costituente e il primato della politica

Ho visto con ritardo l’editoriale di Marco Damilano su L’Espresso di qualche settimana fa (26 maggio 2020), un articolo che va segnalato perché pare richiamare una questione cruciale per il futuro dell’Italia, quello di un nuovo patto costituente. Ora, dopo il primo entusiasmo per aver letto nell’incipit che occorre «una nuova...

Aprile 2020

Vita e morte nella ripartenza

Vorrei fare una rapidissima considerazione sul tema del “come ripartire, come reagire”, dopo l’ultimo, controverso e inadeguato decreto del Presidente del Consiglio e a séguito della riunione telematica di ieri del Comitato scientifico della Fondazione Farefuturo; ciò con riferimento all’intervista rilasciata alla berlinese Tagesspiel dall’attuale Presidente del Bundestag tedesco, il...