Febbraio 2021

Dilapidato il patrimonio italiano nel Corno d’Africa

Intervista di Antonio Coppola a Raffaele De Lutio, profondo conoscitore dell'Africa; ha ricoperto la carica di Ambasciatore ad Addis Abeba, accreditato anche presso l'Unione Africana, e di Direttore Centrale alla Farnesina, per i Paesi dell'Africa sub-sahariana. D Il Corno d'Africa sta vivendo mesi molto difficili, il primo ministro etiope Abiy Ahmed,...

Novembre 2020

L’Italia può ancora vincere la sfida dello spazio

La quarta lezione del corso di formazione della Fondazione Farefuturo ha avuto come tema lo Spazio, riservando la cattedra al prof. Giuseppe Basini, fisico nucleare con esperienze di rilievo alla Nasa, al Cern, all'Istituto nazionale di fisica nucleare, oggi deputato alla Camera membro della VII Commissione (Cultura, Scienza, Istruzione). "È una...

Merito e competenza per una nuova classe dirigente

Presentata la Scuola di Formazione di Farefuturo da Urso, Alberoni, De Masi, Tremonti e Terzi. Anche Joshua Wong tra i "docenti". "Merito e competenza per una nuova classe dirigente che abbia a cuore l'interesse nazionale e che sappia come tutelarlo in ogni occasione". È questo l'obiettivo della Scuola di Formazione di...

Giulio Terzi: Le vie della seta per il neo-imperialismo della Cina comunista

Diplomatico dall'intensa carriera, già Ministro degli Affari Esteri, l'Ambasciatore Giulio Terzi di Sant'Agata è osservatore privilegiato dei mutamenti geopolitici nel mondo. D. Tra Est ed Ovest sembra tornare a prendere forma una nuova "guerra fredda", qual è la sua visione della mappa geopolitica? R. Giorni fa leggevo un rapporto sulla percezione del...

Gian Marco Centinaio: “Taiwan avamposto di legalità e democrazia”

Il senatore Gian Marco Centinaio, già ministro, è membro del Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia-Taiwan e nel novembre 2019 ha guidato una missione a Taipei dove ha incontrato membri di Governo e importanti associazioni. D. Tra Taiwan e la Cina, che ne rivendica la territorialità, la tensione è alta; cosa percepisce...

Paolo Quercia: “solo se contiamo nel Mediterraneo, contiamo in Europa”

Docente di Studi Strategici, Paolo Quercia è direttore del Center for Near Aboard Strategic Studies (CeNASS). D. Quali sono i principali avvenimenti e mutamenti in corso nella area Mediterranea d’interesse dell’Italia? R. Sono enormi, ed ormai in corso da molti anni. Essi stanno creando un nuovo gorgo geopolitico in cui naufragano...

Gabriele Checchia: Affinché un “nuovo” Libano veda la luce

Già consigliere diplomatico del Ministero della Difesa e ambasciatore all'Ocse e alla Nato, dal 2006 al 2010 Gabriele Checchia ha guidato l'ambasciata italiana a Beirut. D: Il Libano ha avuto una discreta ripresa dopo la guerra civile terminata nel 1990 anche se non sono mancate altre tensioni, la capitale Beirut è...

Il tempo scandito dalle lancette del Coronavirus

Lunedì torneremo a sistemare i capelli, a prendere un caffè al bar, ad incontrare un amico, a fare due passi, seppur con le dovute e doverose regole potremo abbracciare un po' di normalità che abbiamo visto scomparire in questi due mesi che sembrano un'eternità... Come i minuti interminabili che Salvador...