Marzo 2022

La sicurezza economica al centro dell’interesse nazionale

La tutela dell’interesse nazionale da insidie e incursioni estere lesive degli asset strategici italiani è di fondamentale importanza, ce ne stiamo accorgendo ancora di più oggi, in un momento particolarmente difficile e delicato. La relazione annuale prodotta nel febbraio scorso dal Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica evidenzia in modo...

Aprile 2021

Investimenti esteri, rischi e opportunità

La tutela dell’interesse nazionale, attraverso l’attivazione del “golden power” come scudo protettivo da incursioni estere lesive degli asset strategici italiani, è di fondamentale importanza soprattutto in un momento difficile e delicato come quello che stiamo attraversando. L’Italia è infatti ancora oggi un Paese strategico nello scacchiere internazionale per rilevanti motivi geopolitici...

Novembre 2020

INVESTIMENTI ESTERI E INTERESSE NAZIONALE

L’Italia è ancora oggi un Paese strategico nello scacchiere internazionale per rilevanti motivi geopolitici ed economici. Catalizza interesse e attrae investimenti esteri, i cosiddetti IDE (Investimenti Diretti Esteri, appunto). Sul fronte dell’internazionalizzazione passiva, IDE in entrata, sono oltre 14.000 le imprese a controllo estero residenti nel Bel Paese, con oltre...

No al nuovo ordine “frugale”

Ormai da qualche giorno sono al centro della scena europea: i “Frugali”, ovvero al secolo Austria, Olanda, Danimarca e Svezia, sono diventati un nuovo blocco in seno all’UE. Dicono come gli altri Paesi, in primis l’Italia, dovrebbero comportarsi. Cosa fare, cosa non fare, debito no, prestiti sì ma condizionati, conti...

Italia promuova un fronte europeo mediterraneo

Esiste un asse Franco-Tedesco, che da sempre condiziona le scelte dell’Unione Europa. Esiste il gruppo di Visegrad, che raggruppa i paesi dell’Est Europa in un’unica voce all’interno dell’UE. Esiste un non meglio precisato blocco del Nord Europa (Olanda, Danimarca, Svezia ma anche Austria che proprio a Nord non è), rigorista,...

Dalla storia, una lezione da non dimenticare

Nel 1998 frequentai la “Scuola di Liberalismo” della Fondazione Einaudi e, ricordo, fummo invitati a riflettere sul processo di globalizzazione che allora muoveva i primi passi e sulle relative opportunità e minacce per le società libere. Oggi, a distanza di 22 anni, il tema è ancora attualissimo e molto più...

Aprile 2020

DESTINAZIONE ITALIA: IL TURISMO DOPO LA PANDEMIA

Il turismo, in Italia, ha rappresentato uno dei settori maggiormente in crescita nell’ultimo decennio, arrivando a generare oltre il 13% del PIL, con più di 1 milione di addetti. L’ultimo decennio ha però anche segnato una tendenza molto chiara, secondo le rilevazioni del Touring Club: il turismo domestico (quello degli...

Ora sostenere con forza il Back Reshoring

Le fabbriche chiudono, per un periodo, ma altre potrebbero ritornare. Mentre infatti le fabbriche, in buona parte, sono costrette a fermarsi per via della pandemia, la produzione delle merci già da tempo, e da domani forse ancora di più, sta compiendo un percorso di ritorno, con i grandi marchi impegnati...