Giugno 2023

Meeting “L’Europa che vogliamo” – Roma 11 luglio – ore 9.30

A poco più di tre mesi dall’importante Forum dello scorso marzo sul “la sovranità tecnologica e l’indipendenza nazionale” la nostra Fondazione ha promosso un ulteriore momento di riflessione su due temi centrali per il futuro dell’Europa e delle sue aspirazioni ad affermarsi come blocco non solo geo-politico ma anche geo-economico...

Ottobre 2022

Sicurezza e Mediterraneo, una questione cruciale

Le conclusioni del Forum di Roma L’intensa due giorni di lavori (Roma, 11- 13 ottobre) con la partecipazione di autorevoli studiosi e parlamentari d’oltre oceano, europei , medio-orientali e africani ha fornito ulteriore conferma della proficua collaborazione in atto ormai da quasi due anni tra la nostra Fondazione, l’“International Repubblican Institute...

Europeismo e Atlantismo per una visione Italiana

Identificare quelli che dovrebbero essere oggi i tratti qualificanti della postura italiana in Europa ( in altri termini quale visione debba sottendere il nostro “ stare in Europa”) è esercizio che non può prescindere da alcune considerazioni basate sulla constatazione di dinamiche in atto: 1) la prima, mi sembra,...

False le accuse di Putin alla Nato

A fronte delle immagini di morte e desolazione che quotidianamente ci giungono dall’Ucraina  ( “la dove fanno  il deserto la chiamano pace ”, scriveva Tacito circa duemila anni fa……)  numerosi commentatori  continuano a sforzarsi  di accreditare la tesi secondo la quale la brutale invasione russa della limitrofa Repubblica  altro non...

Dicembre 2021

Una risposta comune dell’Occidente alla crisi ucraina

In una fase della vita internazionale complessa, in rapida evoluzione  e per più di un motivo inquietante ( basti pensare, sul versante dell’Indo-Pacifico ,alle perduranti minacce della Repubblica Popolare cinese all’indirizzo della democrazia taiwanese) , le tensioni in atto tra Kiev e i suoi partner occidentali, da un lato, e...

COUNTERING CHINA’S INFLUENCE IN EUROPE AND ITALY

Si è tenuta a Roma il 22 e 23 novembre una Tavola Rotonda sulla crescente assertività in Europa e  nell’Indo- Pacifico della Repubblica Popolare Cinese ( “Parliamentary Roundtable on China”) ,  e sulle modalità più idonee per fra fronte ad essa, promossa dalla Fondazione Farefuturo in partenariato con l’”International Republican...

Nuove prospettive con il meeting di Farefuturo e IRI

Il seminario a beneficio di giovani parlamentari europei di area popolare, liberale e conservatrice ( per lo più di provenienza  centro-est europea e balcanica) organizzato lo scorso 10 settembre dalla nostra Fondazione nella Sala Capitolare del Senato - in partenariato con l’” International Republican Institute/IRI” e il Comitato Atlantico italiano-...

Geopolitica, Farefuturo e Republican Institute: il perchè di una scelta

Si terrà il prossimo 10 settembre,  nella Sala Capitolare del Senato, il seminario su  temi geo-politici di attualità promosso da Farefuturo in partenariato con l’” International Republican Institute “ ( Fondazione statunitense impegnata per la promozione della democrazia e  dei valori di libertà, nata nel 1983  sulla scia del discorso...

Imperi: Turchia

Pubblichiamo l'intervento dell'ambasciatore Gabriele Checchia a "FormarsiNazione", la Scuola di Formazione sul web della Fondazione Farefuturo che ha delineato il "glossario nazionale"per la nuova classe dirigente. Tema della lezione: Imperi-Turchia   La Turchia è Paese erede di uno dei più grandi imperi che la storia abbia conosciuto, quello Ottomano che si estendeva...

EU Strategic Autonomy state of play and possible scenarios

Since 2016 a number of developments have generated uncertainty in Europe and across the globe. Donald Trump’s election to the US Presidency in 2016 - coupled with China’s  growth in economic political and military weight over the last decade -  have been interpreted by a number of analysts and opinion-makers...