Marzo 2022

La guerra in Ucraina e la reazione di UE e NATO

Farefuturo, International Republican Institute e Comitato Atlantico Italiano, hanno organizzato un importante convegno il 14 e 15 marzo u.s. su “La crisi ucraina: il ruolo dell'Alleanza Atlantica e dell'Europa”.Nell’intervenire a nome del Comitato Globale per lo Stato di Diritto – Marco Pannella, ho svolto alcune considerazioni che ho ulteriormente sviluppato in...

Giugno 2021

Reagan e il “Nuovo Mao”: libertà e comunismo a confronto

L'anno 2018, un anno di vigilia di quell'annus horribilis 2019 nel  quale la catastrofe della pandemia prima negata e poi censurata dalla Cina  Comunista ha devastato le economie e a salute globale, in quel 2018 il  trionfo del nuovo Mao veniva acclamato  quasi universalmente. Come era d'altra parte avvenuto nei media...

È IN GIOCO LA SICUREZZA NAZIONALE

Finalmente l’Europa si è svegliata e si tutela dagli investimenti cinesi e persino la Germania denuncia che la via della Seta è lo strumento del dominio globale di Pechino. Quando lo denunciammo noi, nel meeting internazionale della Fondazione Farefuturo, organizzato alla Camera proprio il giorno dell’arrivo trionfale a Roma del...

ITALIANITÀ NEL MONDO, FORZA PROFONDA

Questo saggio di Giulio Terzi di Sant'Agata, è stato pubblicato sul Rapporto Italia 2020 della Fondazione Farefuturo   I CONTENUTI IDENTITARI Un forte elemento identitario della società italiana è il principio di solidarietà e di partecipazione, intrinsecamente legato al valore della vita umana e della dignità della persona. È rimasto saldo nelle generazioni...

Novembre 2020

ITALIANITÀ NEL MONDO, FORZA PROFONDA

Questo saggio di Giulio Terzi di Sant'Agata, ambasciatore, già ministro degli Esteri, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo   I contenuti identitari Un forte elemento identitario della società italiana è il principio di solidarietà e di partecipazione, intrinsecamente legato al valore della vita umana e della dignità della...

L’intelligence cinese e l’arma confuciana to win

Un'attenta analisi: - Pechino e la sfida geo-economica all’ordine liberale. Come ormai universalmente riconosciuto, uno tra gli elementi di maggiore rilievo che concorrono, oggigiorno, alla definizione delle strategie di sicurezza nazionale e alla delineazione del ruolo internazionale di ogni Stato nonché degli obiettivi che contribuiscono a formarne la linea politica, corrisponde all’intelligence...

Marzo 2019

La sfida della sicurezza e della geopolitica

I) Le indicazione fornite dalla “Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza – 2018” Una seria valutazione della minaccia che grava sulla nostra sovranità nazionale nel caso specifico del processo di avvicinamento della Cina al quale la visita di Stato del Presidente Xijinping intende imprimere un decisivo impulso anche attraverso...