Novembre 2022

Le sfide della nuova politica agricola europea

La politica agricola dell'UE è una politica dinamica che, attraverso riforme successive, si è adattata alle nuove sfide che si pongono all'agricoltura europea. La nuova politica include i seguenti elementi a livello dell'UE: un insieme comune di obiettivi, un ampio strumentario di interventi, un insieme comune di indicatori concordato a livello dell'UE per garantire parità di condizioni nella...

La Ue, il MES e il Patto di Stabilità

Negli ultimi due anni, con l’obiettivo macroeconomico di sostenere i Paesi Europei colpiti dalla pandemia da Covid-19, è stato sospeso l’applicazione del patto di stabilità che prevede di mantenere un deficit sotto il 3% del Pil e che il debito pubblico non deve superare il 60% del Prodotto interno lordo. La...

Aprile 2021

Nuove regole sul credito per evitare il default

In questo articolo vorrei riprendere un lavoro già affrontato qualche mese fa su Charta Minuta relativo alle nuove norme EBA, Autorità Bancaria Europea, sulla definizione di soggetto inadempiente e di default della clientela privata, PMI e imprese. I nuovi criteri di valutazione sono disciplinati nell’art. 178 del Regolamento (UE) n....

Identità e made in Italy. Un Paese come un brand

Nell’epoca della globalizzazione si parla sempre più di made in Italy. Tutto quello che viene prodotto in Italia rappresenta un brand riconosciuto a livello mondiale. Un marchio, quello del made in Italy, sinonimo di alta qualità, tradizione di famiglia, artigianalità, ma anche lusso ed esclusività. Parliamo di abbigliamento, scarpe, e più semplicemente di cibo e vino delle nostre...

Gennaio 2021

Le nuove regole BCE portano al default

Nuove regole per la gestione degli sconfinamenti entreranno in vigore da Gennaio 2021 per i clienti retail e business delle aziende di credito. In questi giorni i clienti stanno ricevendo l’informativa che preannuncia l’entrata in vigore della nuova normativa sulla gestione dei rischi. Basta uno sconfinamento superiore ai 100 euro per...

Ottobre 2020

Smart Working – Vita e Lavoro

Il 15 ottobre scade il meccanismo semplificato dell’utilizzo del lavoro agile ed il governo punta a semplificare parte dei lavoratori da remoto. Fino al 2019 l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano contava 570 mila lavoratori agili. Quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria lo smart working ha interessato potenzialmente tra i 6...

Aprile 2020

Economia di prossimità e tutela del made in Italy

Con il termine Economia di prossimità o di vicinanza indichiamo, genericamente, ciò che è prossimo, ciò che si trova nelle vicinanze, quindi sia luoghi che persone. Quando parliamo di economia di prossimità, quindi, non possiamo che riferirci a tale intreccio di relazioni funzionali in termini economici. L’emergenza coronavirus avrà una...

L’Europa delle disuguaglianze

Negli ultimi anni si è acceso fortemente il dibattito dell’opinione pubblica sul ruolo che ha assunto l’unione europea. Rispetto a quelli che erano i presupposti iniziali si è andato sempre più consolidando il pensiero di un sgretolamento dei pilastri fondativi. Uno dei motivi che, sicuramente, ha spinto i cittadini ad...

Come liberare il Paese dalla zavorra degli NPL

NON PERFORMING LOANS, UNA PROPOSTA LEGISLATIVA, TRA EQUITA’ E SVILUPPO PRODUTTIVO C’è uno strumento contabile e monetario che pesa come un macigno, sia per gli istituti di credito che per i cittadini, per la crescita della liquidità ed è quello dei crediti passati a sofferenza e deteriorati. Quelli che vengono definiti...

L’Urlo di Munch e le angosce del nostro tempo

Nulla più del dipinto di Munch rappresenta oggi lo stato di angoscia che pervade lo stato materiale del mondo colpito dall’emergenza covid-19. La paura, l’ansia del contagio e del mondo esterno, l’impossibilità di poter far fronte ad un elemento invisibile ed un evento imprevedibile, l’idea stessa di libertà minacciata trovano...