Febbraio 2021

Come rispondere al governo in formazione

Su invito del Presidente della Repubblica si sta formando un Governo «al di fuori di una predefinita formula politica». Ciò comporta un interrogativo di fondo ad un movimento che ha la promozione dell’interesse nazionale come obiettivo di fondo: lo si promuove meglio entrando in un Governo composto in buona misura...

UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L’ITALIA

Questo saggio di Giuseppe Pennisi, economista, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo Ci può e deve essere una politica industriale nazionale e quali sono i suoi confini? Occorre fare una premessa. In economia ci sono, da sempre, due scuole di pensiero: la prima, alla Hayek, sostiene...

Dicembre 2020

Non è tempo di piagnistei!

Non è tempo di piagnistei! Piero Bargellini, allora sindaco di Firenze, pronunciò questa frase nella Galleria degli Uffizi, con il fango sino alle ginocchia nel novembre 1966, quando l’Arno aveva tracimato facendo danni incalcolabili. Una frase semplice che provocò una svolta e si passò in poche ore dal dolore per...

Quo vadis Europa?

L’entusiasmo di questi ultimi per il Next Generatio Ue, presentato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al Parlamento europeo, pone ancora di più di chiedersi quale è la visione e la direzione di marcia dell’Unione europea(Ue) Quo vadis, Europa? Dove va l’Europa? E’ doveroso chiederselo perché numerosi sondaggi...

I troppi “ismi” nel dibattito politico

Ismo – ci ricorda l’Enciclopedia Italiana – è un suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), per indicare dottrine e movimenti religiosi, sociali, filosofici, letterari, artistici (per es.: manicheismo, islamismo, socialismo, empirismo,...

Il decretone

Dopo settimane di complesse trattative, il “Decreto Marzo” rinominato “Decreto Rilancio, 400 pagine di articolato e quasi altrettante di relazione tecnica, è stato varato dal Consiglio dei Ministri e si può leggere in Gazzetta Ufficiale, non in una delle molteplici bozze che solerti portavoce di Palazzo Chigi consegnano a giornalisti...

Aprile 2020

UN PRESTITO NAZIONALE PER RIPARTIRE

Le informazioni- o meglio gli spifferi- che arrivano da Bruxelles sui lavori per la preparazione del Recovery Fund sono frammentarie ed incerte. Appare chiaro, tuttavia, che il percorso sarà lungo e tutto in salita. Quindi, nel contempo, dovremo fare da soli. Uno scatto d’orgoglio nazionale potrebbe fare da molla anche...

LA DOPPIA RECESSIONE E COME COMBATTERLA

Mentre in gennaio, prima dell’esplosione della pandemia, il Fondo monetario internazionale aveva previsto una crescita del 3,3% dell’economia globale per l’anno in corso, le ultime stime sono di una contrazione del 3%. Le perdite complessive del Pil mondiale per la pandemia del coronavirus ammontano a quasi 9.000 miliardi di...