Ottobre 2022

ADESSO PARLIAMO DI PRESIDENZIALISMO

Ora che gli italiani hanno scelto, ora che c'è una chiara maggioranza parlamentare in grado di esprimetre un governo guidato da Giorgia Meloni, ora finalmente è possibile parlare del presidenzialismo come riforma  necessaria, al di fuori delle polemiche e dei timori che avevano riempito comizi e polemiche nelle ultime settimane...

La strana campagna tra realtà e reality

La campagna elettorale estiva, breve e polarizzata, ha fagocitato ben presto anche la proposta di riforma costituzionale che ha per oggetto la forma di governo dell’Italia. L’ipotesi – difficile, ma non impossibile – che il centrodestra possa ottenere i 2/3 dei seggi in Parlamento, ha consentito agli avversari politici (e...

Febbraio 2021

DEMOPATÌA, IL MALESSERE CONTEMPORANEO DELLE DEMOCRAZIE

Da anni – o forse da sempre – la democrazia liberale è considerata un regime in crisi. Il suo essere plurale e aperta la rende facilmente bersaglio di interpretazioni critiche e di profezie nefaste circa la sua prossima fine. Abbiamo letto di “tramonti dell’Occidente” e di democrazie decadenti lungo tutto...

Giugno 2019

Democrazia alla prova della demopatia

Intervista di Marco Marconi al Prof. Luigi Di Gregorio in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico, edito da Rubbettino. Un lavoro che fa una radiografia, o meglio un esame completo dell’attuale crisi delle democrazie, proprio adottando un modello clinico: sintomi, diagnosi e...