Agosto 2020

Il declino è reversibile

Questo saggio di Mario Ciampi, Segretario generale della Fondazione Farefuturo, è stato pubblicato nell'introduzione al Rapporto sull’Interesse Nazionale “Italia 20.20″ della Fondazione Farefuturo. _ Il concetto di «interesse nazionale» reca con sé, da sempre, una certa dose di complessità semantica. Non è un caso che sia stato sostituito nel corso della storia...

I dilemmi dello stato di sicurezza

L’insicurezza è tornata prepotentemente nelle democrazie occidentali, che però devono ancora svegliarsi dal lungo letargo dell'apparente vittoria del diritto sulla forza. Una miscela di paure diffonde un senso di precarietà e di apprensione per il futuro che è reso ancora più pervasivo dai toni parossistici utilizzati dal mercato dell’insicurezza. Di...

Agosto 2019

Il M5S e la legge ferrea dell’oligarchia

Finalmente anche il M5S è diventato un partito politico in senso classico. Nel 1911 Roberto Michels aveva elaborato la sua teoria della legge ferrea dell'oligarchia: prima o poi un partito politico diventa una struttura governata da poche persone che decidono al posto di tutti. In questa crisi di governo, abbiamo...

Prima l’unità politica, poi le autonomie

Può un ente territoriale consultare il corpo elettorale per attribuirsi una maggiore autonomia organizzativa, regolamentare e finanziaria, in ordine a materie e funzioni costituzionali? La questione, a ben vedere, riguarda la legittimità, prima ancora che la legalità costituzionale. Certo, la sua stessa proposizione segnala le incertezze in cui versa l’ordinamento...

Novembre 2018

Sovranisti, non populisti. Per il bene (ed il benessere) della Nazione

Venerdì 16 partirà la Scuola di formazione della fondazione Farefuturo. Il primo corso è dedicato alla definizione di un tema di stretta attualità, «Sovranismo vs Populismo», per noi una vera e propria "emergenza" in vista della cruciale campagna elettorale per le Europee del 2019. Per chiarire la chiave di lettura...

Uscire dallo "stallo" con lo spirito che emerge dalla Nazione: il presidenzialismo

Ci risiamo, governo tecnico o di scopo o “neutrale”, nell’ultima versione appena coniata. La giusta condanna di una legge elettorale che non poteva non produrre questo risultato. Intanto qualcuno si gode il teatrino da dietro le quinte. E si ritorna alla consueta campagna elettorale, che non si è mai dismessa...

Giugno 2017

Se proprio a Charlie negano il più importante dei diritti

Ieri la Corte Europea per i Diritti dell’uomo (ma di quale uomo?) ha respinto l’appello dei genitori di Charlie, il bimbo malato terminale in cura a Londra. I medici dell’ospedale vogliono staccare la spina mentre i genitori si battono per portarlo negli Stati Uniti e tentare un ultimo trattamento sperimentale....