Settembre 2022

Cattolici, impegno e dottrina sociale

Non è vero che non esista più una “questione cattolica”. Pesa meno, la presenza in politica si è rarefatta, l'interventismo è limitato ad alcune cruciali faccende. La Chiesa di papa Bergoglio ha diradato la propria presenza, non considera l'impegno politivo – diretto o indirretto una priorità, né per i pastori...

Agosto 2021

Multinazionali, mordi e fuggi

Siamo saliti ad oltre mille lavoratori, per la precisione 1164, gettati con le loro famiglie sulla strada solo dalle quattro multinazionali che sono in questo periodo agli onori delle cronache per occupazioni da parte delle rispettive maestranze di autostrade e ferrovie, per presidi, per picchetti dinanzi ai rispettivi stabilimenti, per...

La tassa contro la famiglia e la Nazione

Cambia la leadership del Partito Democratico, già Partito della sinistra, ex Partito comunista italiano, ma la musica non cambia: aggravare, cioè, di tasse il popolo, colpire il ceto medio, come quando si volle tassare il settore della nautica, facendo fuggire in Francia, Spagna e Croazia molti proprietari di imbarcazioni. Enrico Letta,...

Aprile 2021

L’Europa ci riprova. Contro la biodiversità del nostro sistema bancario

Ancora una volta l'Europa ci riprova e ci ripete che, per superare la crisi che si trascinava fin dal 2011-2012 e che si è aggravata con la pandemia, la ricetta e quindi la cura necessaria per superarla, soprattutto nell'ambito del settore bancario, sarebbe quella di favorire le aggregazioni tra istituti...

Settembre 2020

CDP per le grandi opere e per la difesa delle imprese

La proposta intelligente fatta recentemente dall'On.le Adolfo Urso, che riprende peraltro un emendamento al Decreto Rilancio di Sestino Giacomoni, di costituire un Fondo sovrano nell'ambito della Cassa Depositi e Prestiti con la partecipazione dei risparmiatori italiani ed aperto anche alle Fondazioni bancarie risponde ad un'ineludibile esigenza oggi più che mai...

Criminalità all’assalto dell’economia

Con l’emergenza sanitaria sono state accertate innumerevoli truffe, reati di usura e varie ipotesi di corruzione, soprattutto legate alle procedure per la fornitura di prodotti e servizi necessari a contrastare la pandemia. L’offerta di prodotti contraffatti o di qualità inferiore agli standard richiesti sono aumentate considerevolmente insieme ad ipotesi di...

Per il rilancio dell’uomo e del lavoro

Un programma sulla ripartenza (documento CTS UCID) (post coronavirus) Pubblichiamo il documento dell’Unione Imprenditori Cristiani Italiani predisposto da Riccardo Pedrizzi per gli Stati Generali della Economia convocati dal governo, perché rappresenta un ottimo spunto di riflessione su come realizzare il rilancio produttivo e sociale della Nazione.

La cultura del piagnisteo

La polemica innestata qualche tempo fa da Vittorio Feltri con le sue parole sulle capacità, le attitudini, l’inferiorità del Sud ha scatenato ancora una volta le opposte tifoserie nordiste e sudiste in un momento in cui serve invece unità, solidarietà e coesione sociale. Vediamo perciò con quanta più obiettività possibile...