Novembre 2022

Si fa presto a dire “è gratis”

Si parla sempre più spesso di vulnerabilità cibernetica e altrettanto spesso ci si interroga su quali siano le azioni più pericolose che non dobbiamo compiere. La nostra vulnerabilità nasce principalmente da comportamenti apparentemente innocui che nello stesso tempo sono connotati di vantaggio e utilità. Sono queste le azioni più esposte...

Lo sport italiano è sotto attacco dalla crisi energetica

Non vogliamo che i successi recentemente ottenuti alle olimpiadi del 2021 siano solo un bel ricordo per la nostra Italia dello sport. I successi degli azzurri in ogni disciplina sono il risultato di un'intensa attività sportiva che nasce dalle giovanili, dal dilettantismo, dalla scuola dei vari sport, da una cultura...

Dicembre 2021

il digitale, autentico “VULNUS” della Privacy

Oggi il digitale è ovunque: tutto è digitalizzato. La nostra vita è legata al digitale anche per funzioni che non avremmo mai pensato potesse essere necessario. Non esiste settore, ambito, servizio o attività che non sia digitalizzato. Si è passati nell'arco di pochissimi anni dall'analogico al digitale, dal fisico all'artificiale...

Dal virus biologico al virus digitale, il passo è breve

Oggi il virus che destabilizza interi popoli del globo si chiama covid-19 e colpisce, sotto il profilo sanitario, il "fisico" delle persone. La sua origine – secondo quanto è stato diffuso da informazione e controinformazione - è principalmente di natura "biologica" e che già nel 2015 si studiava in laboratorio....

Aprile 2021

“I paradossi dell’Italia in epoca Covid-19”

L’Italia ancora oggi danza tra Regioni in zona arancione ed altre in zona rossa come fosse vestita da arlecchino. Fino a qui nulla di sorprendente. Il virus viene monitorato per macro aree con indici che si differenziano da zona a zona. Fino a qui niente di nuovo. Scendendo nel dettaglio scopriremo invece molte incongruenze. Il...

Gennaio 2021

Dicembre 2020

A rischio la nostra sicurezza (digitale)

Youtube, Instagram, Twitter, Facebook, Google – solo per fare alcuni esempi – sono piattaforme alle quali quasi 50 milioni di italiani e poco più di 4 miliardi di persone di tutto il mondo hanno volontariamente consegnato i propri dati personali. Noi tutti comunichiamo "gratuitamente" col mondo attraverso questi strumenti di comunicazione. Ma ci siamo mai domandati perché...