Dicembre 2022

Agosto 2021

Le criticità della decarbonizzazione

Lo scorso 14 Luglio la Commissione Europea ha rilasciato una nota stampa in cui venivano annunciate delle pesanti modifiche alla strategia di decarbonizzazione che vedrà impegnata l’Unione da oggi al 2030. Benché l’impianto si allinei sostanzialmente a quanto proposto e perseguito negli scorsi decenni (riduzione delle emissioni e dei gas serra attualmente in...

Per una Italia più forte e più verde

In previsione della convocazione del G20 a Roma il 30-31 Ottobre di quest’anno, la Fondazione Edison ha pubblicato un fascicolo intitolato G20 and the Italian economy, key indicators to be kept in mind, tanto prezioso per i contenuti raccolti quanto chiaro nell’esporli. L’incredibile combinazione fra alta efficienza nell’uso dell’energia (l’Italia è...

Aprile 2021

La transizione ecologica nell’interesse nazionale

La transizione ecologica è il grande tema al centro degli sforzi della Unione Europea almeno dalla sottoscrizione degli accordi di Parigi il 19 Dicembre 2015. Attorno ad essa si è sviluppata una delle principali critiche all'amministrazione Trump e al contempo delle ragioni della Commissione Von der Leyen; ed anche in...