Vent'anni e una notte. 1993-2013, prossima presentazione a BIELLA
E' nelle librerie "Vent'anni e una notte 1993 - 2013 la parabola della destra italiana raccontata dai suoi protagonisti" scritto da Adolfo Urso e Mauro Mazza. (altro…)
E' nelle librerie "Vent'anni e una notte 1993 - 2013 la parabola della destra italiana raccontata dai suoi protagonisti" scritto da Adolfo Urso e Mauro Mazza. (altro…)
Lunedì 28 novembre 2011 alle ore 15, presso la sala delle Conferenze internazionali del ministero Affari esteri - piazzale della Farnesina, Roma, si svolge, alla presenza di numerosi studiosi della materia, la presentazione del rapporto I Brics e noi. L'ascesa di Brasile, Russia, India e Cina e le conseguenze per...
Luigi di Gregorio, docente di Scienza politica presso l’Università della Tuscia di Viterbo,cura il terzo rapporto realizzato dai ricercatori di Farefuturo. Il volume è dedicato al senso civico degli italiani, che in questi tempi moderni deve necessariamente confrontarsi con i fenomeni dell'immigrazione e della globalizzazione, come persone e come comunità. Il nuovo...
L'esperienza dei workshop organizzati dalla Fondazione Farefuturo con la Fondazione Konrad Adenauer ha dato vita a una collana di pubblicazioni, edita da Rubbettino, arrivata al quinto volume, curata da Mario Ciampi, segretario generale di Farefuturo, e da Wilhelm Staudacher, direttore uscente Kas Roma. Volume 1: Valori e Costituzioni nelle democrazie contemporanee....
Farefuturo ha curato l'edizione italiana del rapporto Europa, proposte di libertà, elaborato dalla Fondazione spagnola Faes nel suo ventesimo anniversario. Nel volume, l'Istituto presieduto da Aznar analizza le sfide principali che affronta l'Europa, proponendo una serie di misure per fronteggiare con successo le sfide dell'Unione. Dopo la Seconda guerra mondiale...
A vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, il mondo appare ancora lontano da un equilibrio stabile. Né il modello unipolare fondato sull’egemonia soft americana, né l’utopistica governance mondiale basata sul trasferimento di sovranità verso le organizzazioni multilaterali hanno saputo generare un nuovo sistema internazionale capace di produrre sicurezza, sviluppo...
Sarkozy in Francia, Cameron in Gran Bretagna, Reinfeldt in Svezia, Fini in Italia. Da qualche anno, una destra nuova s’aggira per l’Europa: né statalista né liberista, né conservatrice né populista, ma pragmatica, postideologica e modernizzatrice, rispettosa delle proprie radici culturali ma aperta alle sfide del futuro, interessata a conciliare l’autorità...
Un'indagine sulle percezioni, condizioni e prospettive di integrazione delle diverse comunità provenienti dalla sponda Sud ed Est del Mediterraneo, di diversa etnia, religione, età, istruzione, condizione anagrafica e professionale. Uomini e donne presenti in Italia, chiamati a confrontarsi con le sfide, i dubbi e le prospettive dell'integrazione sui temi della...
A quasi due anni dalla pubblicazione del Libro verde della Commissione europea, e a breve distanza dal World Energy Congress, la Fondazione Farefuturo avvia una riflessione sulle misure messe in campo per il conseguimento degli obiettivi economici, sociali e ambientali della nuova politica energetica europea. Con questa iniziativa si intende...
Effetto Sarkozy. Il neopresidente francese Nicolas Sarkozy, appena insediato all'Eliseo, ha rifondato la destra e la politica francese nel segno della modernità e si ripromette di riformare la Francia e l’Europa. Alla luce di tutto questo, quali conseguenze e quali prospettive per il centrodestra in Italia? A questa domanda tenta...