Giugno 2020

Il tempo scandito dalle lancette del Coronavirus

Lunedì torneremo a sistemare i capelli, a prendere un caffè al bar, ad incontrare un amico, a fare due passi, seppur con le dovute e doverose regole potremo abbracciare un po' di normalità che abbiamo visto scomparire in questi due mesi che sembrano un'eternità... Come i minuti interminabili che Salvador...

Disegnare la propria vita nonostante le angosce

Quando nel 1932 Picasso dipinse Il sogno, il mondo non si era ancora ripreso dalla fine della prima guerra mondiale ed era scivolato nella grande depressione innescata dalla crisi del '29. Per lui fu un periodo di serenità, seppur bagnata di realismo e non sbilanciata sull'ottimismo; stava vivendo gli inizi...

Più distanti dal resto, più vicini a sé stessi

Edward Hopper più di ogni altro artista è riuscito a raccontare il distacco sociale e la solitudine. La donna dipinta in Morning Sun del 1952 è immobile, guarda oltre la finestra della sua stanza con un'espressione di rassegnata alienazione che sembra lasciare trasparire uno stato d'animo afflitto ma allo stesso...

Gli amanti di Magritte nell’era del Coronavirus

Dopo quasi due mesi ci si potrà incontrare tra affetti stabili, ma come? Coperti da mascherine, a distanza di sicurezza, nell'unica possibilità che questo foglio di storia di pandemia ci consente. René Magritte nel 1928, con Gli amanti, descrisse un incontro che sembra incompiuto, dipingendo un uomo e una donna...

Dicembre 2019

Rapporto sull’Islam presentato al Parlamento Europeo

È stato presentato mercoledi 4 dicembre nella sede di Bruxelles del Parlamento europeo, il primo Rapporto Annuale della Fondazione Farefuturo sull’Islamizzazione d’Europa nelle nuove edizioni  in lingua araba e inglese, con in aggiunta rispetto alla versione italiana, dei contributi di Nicola Procaccini (eurodeputato), Lara Mastrobattista (ricercatrice) e Bianca Speidl (Migration...

UNO STUDIO AL SERVIZIO DELLE LIBERTÀ CIVILI

Il quadro complessivo in cui il rapporto proposto da “Farefuturo” affonda le sue puntuali analisi, da diverse posizioni e con vari e significativi approcci, poggia su un ampio e consolidato tappeto storico e scientifico che la letteratura prevalente, in Europa come in Italia, ha a lungo dissimulato e continua a...