Novembre 2020

Indennizzi, non ristori. Le imprese venete con Urso

“Indennizzi, non ristori. Serve sostegno allo sviluppo e non pioggia di bonus”. Questo l’appello delle imprese del Veneto emerso durante il webmeeting svoltosi lunedì sera per iniziativa del Dipartimento Impresa e Attività produttive di Fratelli d’Italia guidato da Adolfo Urso e a cui hanno partecipato i parlamentari nazionali e regionali...

INVESTIMENTI ESTERI E INTERESSE NAZIONALE

L’Italia è ancora oggi un Paese strategico nello scacchiere internazionale per rilevanti motivi geopolitici ed economici. Catalizza interesse e attrae investimenti esteri, i cosiddetti IDE (Investimenti Diretti Esteri, appunto). Sul fronte dell’internazionalizzazione passiva, IDE in entrata, sono oltre 14.000 le imprese a controllo estero residenti nel Bel Paese, con oltre...

I peccati originali della globalizzazione

Di seguito il contributo di Mario Baldassarri pubblicato nel Rapporto sull'Interesse nazionale "Italia 2020"   Da varie parti si crede ancora in una equazione che non esiste più da molto tempo: «l’interesse nazionale» è perseguibile solo se si ha «una sovranità nazionale» con la quale dare ai cittadini i servizi ed i beni pubblici...

Il crollo del turismo con il Coronavirus

L'attività turistica italiana con un movimento di circa 87 miliardi di Euro rappresenta oltre il 13% dell'intero prodotto interno lordo nazionale ed occupa in modo più o meno stabile circa 4,2 milioni di addetti. Queste cifre fanno attestare il settore turistico di gran lunga al di sopra di settori pur avanzati...

CDP per le grandi opere e per la difesa delle imprese

La proposta intelligente fatta recentemente dall'On.le Adolfo Urso, che riprende peraltro un emendamento al Decreto Rilancio di Sestino Giacomoni, di costituire un Fondo sovrano nell'ambito della Cassa Depositi e Prestiti con la partecipazione dei risparmiatori italiani ed aperto anche alle Fondazioni bancarie risponde ad un'ineludibile esigenza oggi più che mai...

Otto ragioni per il NO MES

MES è l’acronimo italianizzato di European Stability Mechanism, ovvero di un’istituzione finanziaria internazionale istituita con un Trattato firmato da tutti i 19 membri della cosiddetta ‘eurozona’, ovvero i Paesi aderenti all’Unione Europea che hanno adottato come moneta comune l’euro. I 19 paesi si sono impegnati a contribuire al fondo comune...

Partecipazione, se non ora quando

E' indubbio che la globalizzazione dei mercati ha sempre più bisogno, a qualsiasi latitudine e longitudine si operi, di coinvolgere e rendere corresponsabili della vita e del destino delle imprese, le cosiddette risorse umane. Negli ultimi anni, prima la rincorsa al profitto per il profitto, poi la crisi finanziaria ed...

Pedrizzi: bluff del governo ma banche complici

“Immaginate un leader della Prima Repubblica o anche della Seconda come si sarebbe comportato. Avrebbe fatto come Conte? Avrebbe chiesto alle banche di mettersi la mano sul cuore? I vari Alcide De Gasperi, Giulio Andreotti, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Antonio Segni, Francesco Cossiga, Giovanni Spadolini, Bettino Craxi, Giuliano Amato, Massimo...

Quel MES è sotto sorveglianza

L’inesistenza di un Meccanismo Europeo di Stabilità. La necessità di porre un controllo all’azione di sorveglianza economica della Commissione e della Banca Centrale Europea. L’obbiettivo di questo intervento è di apportare un semplice contributo alla discussione sul ruolo dell’Unione Europea e del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nella crisi, prima...