Aprile 2020

Si deve partire dal sud

Il termine della drammatica epidemia in corso, imprevedibile nei suoi tempi, potrà essere l’elemento scatenante per determinare un ritorno nell’Europa occidentale, ed in Italia in particolare, della produzione industriale delocalizzata in altri paesi “a basso costo del lavoro”. Questo perché sono ipotizzabili due fenomeni congiunti: in primo luogo, un maggior intervento...

Pinacoteca di quarantena con René Magritte

Su suggerimento del nostro direttore, da oggi e per tutti i giorni della nostra forzata quarantena, vi stimoleremo con un’opera d’arte. Da subito con René Magritte - Golconda, 1953. Aspettiamo le critiche d’arte, suggerimenti su opere da segnalare o considerazioni specifiche. In questi giorni sembriamo infatti come gli uomini raffigurati in...

Marzo 2020

Intervenire subito per evitare il baratro

Caro Direttore, Scrivo due righe come si faceva una volta, non un twitt né un inoltro di messaggi altrui perché,  questo periodo disgraziato, ci dà l’opportunità di ragionare con un po’ di calma e soprattutto ci obbliga a delle profonde riflessioni. Piu’ giorni passano in queste condizioni,  piu’ ci accorgiamo che tutto...

Quel messaggio millenario da San Pietro

L’immagine grandiosa e biblica del Papa in una Piazza San Pietro deserta ha commosso tutti, anche chi fino alla settimana scorsa aveva criticato Francesco per le sue interferenze antisovraniste, per le insistenze sugli gli immigrati, per le sue interlocuzioni con Scalfari o persino con Fabio Fazio. Nello scenario...

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Non populisti al passo coi tempi ma sovranisti con le idee a posto

Dalla “nuova Europa” che si candida con l’agenda di Visegrad a riformare la patria comunitaria alla definizione della vera sfida che si rivela sempre più plastica, giorno dopo giorno: quella tra il sovranismo e populismo. Tutto questo imparando davvero a tutelare l’interesse nazionale nell’era post-globale, con un occhio attento alla definizione del ruolo del leader nella stagione del ritorno...

FdI & Atreju, quel "laboratorio patriottico" che ha sedotto pure Bannon

«Giovanni Toti, Nello Musumeci, ci date una mano?». Non è stato solo un invito ma una vera e propria “chiamata” quella lanciata di Giorgia Meloni a margine del discorso di chiusura di Atreju 2018. Una tre giorni che quest’anno come mai si è qualificata come il laboratorio di quel partito...