Settembre 2019

“Via della seta” strumento di dominio globale

Questo meeting è organizzato da Farefuturo insieme alla Fondazione New Direction la fondazione che fa riferimento in Europa al gruppo dei conservatori e riformisti e quindi alla famiglia dei conservatori europeo- occidentale, su un tema centrale per l'interesse nazionale in una giornata particolarmente significativa a poche ore dalla visita del...

Spagna: tanti vincitori ed un solo sconfitto

La mancanza di corrispondenti esteri  presso i giornali italiani, che sono stati via via ridotti all’osso,  spesso riducono le notizie dall’estero a dei meri copia e incolla delle agenzie e questo genera confusione e poca conoscenza di ció che accade fuori dai confini Italiani. Non hanno fatto eccezioni le informazioni...

Ora chieda scusa chi ha protetto Battisti!

Battisti ha chiesto scusa ammettendo gli omicidi per cui era stato condannato. Ma ancora nessuno di coloro che hanno firmato negli anni gli appelli per lui, nessuno di coloro che lo hanno coperto nella latitanza parlando male dell’Italia ha avuto la decenza di chiedere a sua volta scusa! Questo è...

La tecnologia cinese e la difesa europea

In its quest to become a global ‘science and tech superpower’ and to build a strong military that can fight and win wars, China has embarked on a major process to achieve civil–military integration (CMI) and develop advanced dual-use technologies. Using various methods both to promote indigenous innovation and to...

Urso: “L’Italia strumento dell’egemonia cinese”

Nel 2001 Adolfo Urso, allora viceministro al Commercio estero, era al Wto quando si decise l’ingresso della Cina. “E in passato ho fatto moltissimo per spiegare l’importanza della Cina alle aziende italiane. Ma la Cina non è più il paese di vent’anni fa. Oggi i cinesi sono politicamente aggressivi e...

Il Dragone in Europa: quali rischi per l’Italia

Operazione verità sul vero contenuto degli accordi Italia Cina che il governo si appresta a sottoscrive nel meeting promosso da Farefuturo e da New Direction, dal titolo “Il Dragone in Europa. Opportunità e rischi per l’Italia” Con gli interventi di Adolfo Urso, Giovanbattista Fazzolari, Corrado Ocone, Giulio Terzi, Andrea Margelletti, Giorgio...

La sfida della sicurezza e della geopolitica

I) Le indicazione fornite dalla “Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza – 2018” Una seria valutazione della minaccia che grava sulla nostra sovranità nazionale nel caso specifico del processo di avvicinamento della Cina al quale la visita di Stato del Presidente Xijinping intende imprimere un decisivo impulso anche attraverso...

Il dominio della tecnologia dual use cinese

Nel dicembre 2018 l'International Institute for Strategic Studies (IISS) ha pubblicato un fondamentale Rapporto sulla strategia del Presidente cinese Xi Jinping per dominare l'avanzamento tecnologico europeo nell'ampio settore del "dual use", in campo civile e militare‎. Proponiamo di seguito alcuni estratti del Rapporto curato da Meia Nouwens e Helena Legarda...

Urso: Orban vince su immigrazione ed economia

Le grandi manovre in vista del prossimo Parlamento europeo hanno già una scadenza importante, quella del 20 marzo quando l'assemblea del Ppe dovrà decidere se espellere Fidesz, il partito del premier ungherese Viktor Orban, per il suo palese attacco alla politica della Commissione Europea guidata da Junker, anche lui popolare....