Settembre 2017

¡Arriba España! Perché in Catalogna non andrà in scena una "primavera"

Le notizie della Catalogna richiamano l’attenzione internazionale alle vicende della Spagna, creando anche in Italia un allarme ed una crescente attesa sul cosiddetto referendum indipendentista del 1 ottobre prossimo. La nostra breve analisi vuol contraddire la vulgata di una certa stampa, artatamente aizzata da professionisti esperti del campo separatista, e...

"America first" manifesto per la destra? Per la nostra politica estera "non va"

La “prima” di Donald Trump all'Onu a New York aiuta a scardinare due luoghi comuni. Il primo? Le parole dell'inquilino della Casa Bianca hanno sconfessato chi credeva che un presidente isolazionista coincidesse con un presidente “indifferente” al mondo. Sulla Corea del Nord, sull'Isis, sul Medio Oriente, Trump ha rivendicato un...

Voto britannico, lezione "europea": l’odio per l’austerity è bipartisan

Quale costo dovranno pagare ora i cittadini britannici per l'uscita dall'Unione europea? E' questa la domanda che circola al di là e al di qua della Manica dopo il risultato choc delle elezioni dell'8 giugno. I conservatori di Theresa May non hanno più la maggioranza a Westminster. Il rischio è...

G7 Taormina, tra vecchie liturgie e (troppe) fratture: un fallimento annunciato.

G7 Taormina: un fallimento annunciato, e non c’è da sorprendersi. Il documento finale – tradottosi in un’infelice opera di equilibrismo lessicale – rispecchia l’attuale incapacità, da parte di quelle che dovrebbero essere le potenze occidentali, di trovare una sintesi vincente dei propri egoismi. E nonostante la superficiale chiave di lettura proposta dalla maggior...

Macron, l’ultima illusione europeista

Il dibattito in merito all’Unione Europea e al futuro della moneta unica ha ormai raggiunto un insostenibile livello di ideologizzazione, nel quale sono state inevitabilmente trascinate anche le elezioni francesi. L’unico paradigma usato per analizzare le questioni continentali si basa sulla dicotomia tra europeisti e sovranisti: un’improvvida reductio che sta...

“POPOLARI & POPULISTI”. ECCO PERCHE’ MARINE HA PERSO E LA DESTRA ITALIANA PUO’ VINCERE

Il risultato conseguito da Marine Le Pen è quasi il doppio di quello raggiunto da suo padre nel celebre confronto con Chirac del 2002, ma comunque ben lontano dalla conquista dell’Eliseo. Cosa ha conseguito e cosa le è mancato. Ha conseguito una parte dell’elettorato di Fillon, che non ha seguito...

La riscoperta italiana del Corno D’Africa oltre i limiti diplomatici e i pregiudizi storici

Il binomio Italia-Corno d’Africa è ancora contaminato da pregiudizi e da discutibili scelte di opportunità diplomatica che apparirebbero investire poco in progettualità di medio-lungo periodo in grado di rappresentare una strategia vincente, sotto il profilo economico e geopolitico per entrambi i versanti. Ed in questa sorta di “pregiudizio” relazionale, che ancora...