Dicembre 2018

L’Italia è la più euroscettica

L’Italia è il Paese più euroscettico dell’Unione europea: questo è il dato del rapporto Eurobarometro “Un anno prima delle elezioni europee del 2019” che ha maggiormente sorpreso gli analisti. Se nel nostro Paese si svolgesse un referendum per la Italexit, solo il 44% voterebbe per rimanere nell’Unione, il 24% vorrebbe...

Non solo Ue/2. L’Europa (delle Nazioni) secondo De Gaulle

Se Margaret Thatcher può essere considerata l’alfiere di un sovranismo declinato in chiave liberale, Charles De Gaulle è senza dubbio il portavoce di un sovranismo avente come parola d’ordine la tutela degli Stati-nazione. Questa concezione ha portato molti analisti ad affibbiare al Generale l’etichetta di nemico dell’Europa, tanto da essere...

Non solo Ue/1. Ripartire da Bruges per rifare l’Europa

Tra il 23 e il 26 maggio del 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Questo appuntamento con le urne rappresenta un bivio, forse decisivo, per il futuro dell’Unione e delle sue istituzioni. Per la prima volta i cittadini del Regno Unito non parteciperanno alle consultazioni;...

L’assenza dell’Europa (politica) non è un affare per l’Italia

Le ultime elezioni Politiche ci segnalano che la maggior parte degli elettori, oggi, si esprimono contro l'Europa. Le forze politiche che si pongono in antitesi con l'Europa hanno la maggioranza nel Paese ed in Parlamento. E ciò non non era mai accaduto nella storia repubblicana italiana. L'Italia è stata intrisa da...

Il galoppo ad occhi chiusi dei leader europei

 Se il soggetto del dipinto di Jaques-Luis David era un Napoleone Bonaparte, su un cavallo rampante perfettamente condotto, ben proiettato in una direzione, il soggetto del murales di Bansky, ready made del celebre olio su tela di David, apparso a Parigi nelle scorse settimane appare ben diverso. Un'opera d'arte contemporanea...

«I padroni del caos». Come l’Ue anestetizza le nazioni e "l’idea" d’Europa

La presentazione dell’opera I padroni del caos di Renato Cristin, tenutasi presso la Sala Capitolare del Chiostro Del Convento di Santa Maria sopra Minerva, sede del Senato, non poteva svolgersi in una congiuntura temporale più adatta, considerati i recenti fatti della nave Aquarius, che hanno spinto l’Italia a puntare i...

Aprile 2018

Con Viktor Orban Festeggiamo il sovranismo di governo "europeo"

Il grande successo di Viktor Orbán in Ungheria è un ulteriore monito all’Europa di Bruxelles che si ostina a non voler cambiare, come dimostrano le uscite "a gamba tesa" dei due vicepresidenti della Commissione Ue sui nostri quotidiani nei giorni scorsi a proposito dei bilanci dello Stato. Gli elettori ungheresi...

Febbraio 2018

Se si vuole il bene dell’Ue basta con l’utopia degli Stati Uniti d’Europa

«Nuova seria sconfitta dell´europeismo nell'Europa centro-orientale. Nella civilissima, avanzata Repubblica ceca il capo dello Stato uscente, il russofilo nazionalpopulista xenofobo Milos Zeman, ha sconfitto lo sfidante europeista accademico Jiri Drahos al ballotaggio delle elezioni presidenziali». L’incipit di questo articolo con il quale Repubblica presenta in modo imparziale e oggettivo l’esito...