Luglio 2024

Ff la Fondazione ” Trasparente”

Carissimi, ho il piacere di condividere con voi, l’articolo apparso sul Il Sole 24 ore dal titolo “Rebus fondazioni, 10 sotto la lente della Commissione di controllo”, dove Farefuturo viene citata x trasparenza e virtuosismo nella pubblicazione del bilancio e dei contributi L'articolo rappresenta l'ultimo contributo di una serie di testimonianze...

Giugno 2022

Come l’Europa può affrontare la disinformazione

La prosecuzione delle ostilità in Ucraina da parte della Russia è destinata ad esporre per lungo tempo l’Unione Europea all’incessante attività di disinformazione di Mosca. Questo genere di minacce asimmetriche sono anche le uniche praticabili, insieme agli attacchi hacker, da un paese prostrato dalla guerra ed economicamente allo stremo. Oltre...

La Televisione nella “nuova” comunicazione di massa

La televisione in questi ultimi venti anni ha pagato a caro prezzo la concorrenza mediale sempre più agguerrita tra canali televisivi tematici e non ultima con la cosiddetta "radiovisione", un prezzo ancora più salato se mettiamo in conto la accanita concorrenza del web all'interno del quale i social e i...

Novembre 2021

Conservatori, sognatori e un po’ visionari, per Roma

Sognatori e un po’ visionari, ma all’occorrenza concreti nel prospettare la Roma che desiderano per i prossimi decenni, che tutti immaginano splendida nella sua bellezza architettonica, antica e moderna, nella straordinaria vegetazione arborea, una città che s’imponga per la sua storia ma anche per l’efficienza dei servizi assicurati ai cittadini...

Prima la natalità

Questo saggio di Gian Carlo Blangiardo, presidente Istat, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale "Italia 20.20." della Fondazione Farefuturo.   L’affermazione secondo cui il valore assoluto del Pil prodotto in un paese dipenda significativamente dal numero dei suoi abitanti riflette un principio ragionevolmente accettato. Nessun lussemburghese perderebbe il sonno scoprendo che il...

Settembre 2020

NON RINUNCIARE AL CORNO D’AFRICA

Questo saggio di Raffaele de Lutio, ambasciatore,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo Le scelte di politica estera di ciascun Paese rispondono in primo luogo agli interessi nazionali, contemperati da quelli dei Paesi amici ed Alleati e dai limiti imposti dai principi del Diritto internazionale riconosciuti...

Sudan, la primavera dei diritti umani contro il fondamentalismo

In Sudan è finalmente sbocciata la Primavera dei diritti umani. Il lungo inverno islamista che aveva caratterizzato l’era del generale Omar Al Bashir sta infatti lasciando il posto a una nuova stagione, inaugurata dall’introduzione da parte dell’attuale governo di transizione di una serie di riforme che possono essere considerate davvero...