Giugno 2020

La partecipazione dei lavoratori all’impresa

In questo periodo di grave crisi economica che sta attraversando l’Italia e di crescente disoccupazione potrebbe essere utile recuperare dallo scaffale del nostro prezioso ordinamento giuridico l’art. 46 della Costituzione repubblicana che è rimasto negli anni sostanzialmente inattuato. La norma costituzionale – programmatica - prevede che “ai fini della elevazione economica...

I troppi “ismi” nel dibattito politico

Ismo – ci ricorda l’Enciclopedia Italiana – è un suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), per indicare dottrine e movimenti religiosi, sociali, filosofici, letterari, artistici (per es.: manicheismo, islamismo, socialismo, empirismo,...

Un Papa Santo con la spada e la croce

Esattamente 100 anni fa il 18/05/1920 nasceva Karol Wojtyla a Wadowice in Polonia, che doveva morire poi il 02/04/2005 dopo una lunga e devastante malattia. La morte dovette lottare a lungo per portarsi via Giovanni Paolo II. Il Papa, diventato subito Santo, che brandiva il pastorale come un guerriero medioevale, che...

Maggio 2018

Luigi Di Maio e il cerino bruciato: ecco l’apprendista "disastro"

Giù la maschera. È durato fin troppo il tentativo di Luigi Di Maio, ancora fresco d’accredito a Cernobbio, di mostrare il presunto lato moderato del Movimento 5 Stelle. Questi due mesi – e più – di stallo sono stati utili per mettere alla prova i grillini ai tavoli delle trattative...

Agosto 2017

Ius soli. Francesco sotto attacco per "l'ingerenza" mirata (e sospetta)

di Fernando Massimo Adonia La memoria della rete non dimentica. Se ne faccia una ragione anche papa Francesco, il titolare del magistero decisamente più social della storia della Chiesa. Soprattutto se in discussione c’è uno dei temi avvertiti fra i più urgenti dall’opinione pubblica, quello dei migranti. Non era mai successo...

E se il modello riformista di Bergoglio fosse proprio Benedetto (XVI)?

di Fernando Massimo Adonia C’è inquietudine dentro e fuori le mura leonine. Nubi ben visibili si addensano sui Sacri Palazzi. È dai giorni della rinuncia, infatti, che il nome Ratzinger non rimbalzava con tanta insistenza sugli organi di stampa mondiali. Che sia quello di Joseph o del meno ingombrante George, il...