Giugno 2019

Date a Cesare quel che è di Cesare

“Il naufragio è la perdita totale di una nave o di una imbarcazione per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione.” Possono esserci varie cause a determinare un naufragio. L'arenamento; l'avaria; la collisione; la falla; l'incaglio; l'incendio; l'instabilità; errori di navigazione; eventi meteorologici e...

Novembre 2018

Global compact è la fine dei confini. Salvini dica no

Tra il braccio di ferro con l’Ue sulla manovra e le spericolate divisioni interne alla maggioranza, un fantasma sempre più palpabile aleggia sul punto di maggiore consenso del “governo del cambiamento”: il Global compact immigration. Ossia l’accordo promosso dall’Onu che promuove la necessità di una risposta mondiale al problema della...

La solidarietà? Finanziare lo sviluppo in Africa, non dare false speranze

Parlando di immigrazione da anni molti giornalisti, politici ed intellettuali di sinistra sostengono il grande apporto culturale ed economico che tale fenomeno porta e porterà all’Italia, all’Europa e al mondo Occidentale in genere. Tale miope visione (di quei pochi che ci credono veramente) o ipocrita e falsamente buonista (per il...

"Prima gli italiani"? Un dovere dello Stato. Parola di immigrato

L’Italia finalmente si fa sentire, in Europa e nel Mondo. La vicenda dell’Aquarius ha mostrato, dopo tanti anni di stallo e "zerbinismo", come si fa politica estera, come si difendono gli interessi nazionali. Per la prima volta si assiste, da parte dei paesi europei, a passi indietro, giustificazioni confuse e...

Aprile 2018

Migranti & governo: stop al "pensiero illusorio" dell’accoglienza a tutti i costi

Negare, minimizzare, demonizzare: queste sono state le tre parole d’ordine con le quali, nel corso dell’ultima legislatura, il governo ha tentato di silenziare qualsiasi voce critica nei confronti della gestione dei flussi migratori. Una delle principali preoccupazioni, in questi tempi così complicati per la sicurezza dell’Italia e del continente, riguardava...

Settembre 2017

Se ad alimentare il razzismo è la speculazione dei "salotti" della rive gauche

"Per andare a scuola c'è l'obbligo di vaccinarsi, per entrare in Italia no". È questo uno dei commenti più soft che trovi su Facebook in relazione alla tragedia della piccola Sofia, morta di malaria nello stesso ospedale dove erano state curate per la medesima malattia due bimbe migranti del Burkina...

Macron e i migranti? Alla prima curva (della storia) si scopre "egoista"

Non è una novità che l’Italia sia costretta a far fronte alla tragica nonché costante emergenza immigrazione. Ciò che preoccupa, tuttavia, sono i dati sconfortanti forniti dal Viminale. Dal primo gennaio al 30 giugno di questo 2017 sono sbarcati sulle coste italiane 83.360 profughi, praticamente il 18,7 per cento in...