Aprile 2022

Il lunedì letterario con Renato Caputo

Per una Nazione come la nostra, priva di risorse naturali strategiche, quasi totalmente dipendente da altri per le risorse energetiche, con un’economia forte, tecnologicamente avanzata, ma non rilevante su scala mondiale nei settori più innovativi (elettronica, telefonia, informatica, chimica, etc.), la tutela dell’interesse nazionale diventa presupposto di sopravvivenza, di credibilità...

Marzo 2022

Il lunedì letterario con Mara Morini

Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, «l'uomo più potente del mondo», secondo la definizione di Forbes nel 2013? Quali conseguenze sociali e politiche ha determinato la «dittatura della legge» del Presidente? E, soprattutto, quali sono le eredità politiche, culturali e istituzionali del passato che ancora...

Il lunedì letterario con Gianfranco Pasquino

Sopravvissuta agli orrori della seconda guerra mondiale e alla drammatica fine del fascismo, l’Italia scelse la repubblica, dando mandato ai padri costituenti di porre le fondamenta di una nuova, solida democrazia. Siamo poi riusciti a costruirla, oppure aveva ragione Norberto Bobbio? Quella Liberazione ottenuta nel sangue e nella lotta ha...

Il lunedì letterario con Alessio Postiglione

La recente querelle sulla super Lega di ha acceso i riflettori sulla dimensione geopolitica del pallone. A illuminare ulteriormente questi aspetti contribuisce il recente libro Calcio&geopolitica. Come e perché i Paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici” (Edizioni Mondo Nuovo), di Alessio Postiglione, Valerio Mancini e Narcis Pallarès. Gli autori ripercorrono...

Il lunedì letterario con Giorgio Triani

Nel 2036 il Nobel per la medicina potrebbe essere assegnato a una applicazione di Intelligenza Artificiale. Covid-19 ha impresso una forte accelerazione all’avanzamento tecnologico. A partire dai tempi record impiegati per ottenere vaccini efficaci e disponibili su larga scala. La pandemia ci ha costretti anche a cambiare vita da un...

Il lunedì letterario con Giorgio Cella

Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento prezioso per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi...

Il lunedì letterario con Lorenzo Castellani

Stato d’eccezione, gestione della paura, pianificazione economica, potere dei tecnici, scientismo e complottismo, pensiero apocalittico, società della sorveglianza, ambientalismo radicale: tali sono le questioni intorno a cui ruota il nostro futuro. La lunga emergenza generata dalla pandemia ha portato le nostre società a confrontarsi con tendenze politiche, sociali e culturali...