Luglio 2020

Con Anedda la Sardegna garbata e raffinata

Con la scomparsa di Gianfranco Anedda la Sardegna perde un uomo che ne è stato illustre rappresentante nelle istituzioni Nazionali e Regionali. Cagliaritano, classe 1930, iniziò la sua lunga carriera politica a Palazzo Bacaredda come Consigliere Comunale nelle file del Movimento Sociale. Nel 1969 l’elezione in Regione dove rimase per...

Febbraio 2019

la strage di bologna e lo “stato profondo”

L’Italia repubblicana nasce con un atto di omertà. Una rimozione radicale del proprio vissuto, un’amputazione della memoria. A più di Settant’anni dalla nascita dell’Italia democratica, la volontà e la capacità con cui fu da subito imposto il silenzio sulla tragedia patìta da centinaia di migliaia di italiani costretti all’esodo dall’Istria e...

Così Tatarella costruì Alleanza Nazionale

«Ciao Adolfo, sei rientrato?». Lo ricordo ancora come se fosse ieri: Pinuccio Tatarella che mi blocca così in uno dei corridoi di accesso al "Transatlantico" a Montecitorio. Era il settembre del 1992 e si profilava l'introduzione di una legge elettorale maggioritaria, frutto del referendum Segni, che avrebbe di fatto cancellato...

Dicembre 2018

Red Land-Rosso Istria. Operazione verità contro l’oblio di Stato

Le urla di disperazione, gli spari che echeggiano nel vuoto del bosco, i corpi senza vita che cadono, portandosi dietro i vivi, nell’oscurità di quelle gole carsiche: le Foibe. Con queste immagini, che rappresentano il doloroso climax del film “Red Land – Rosso Istria”, Maximiliano Hernando Bruno ricostruisce con necessaria crudezza le fasi...

Basta divisioni. 4 novembre festa nazionale

Fra le tante anomalie italiane, quella di aver sbiadito la ricorrenza della «Vittoria» nella Grande guerra, per derubricarla in festa delle forze Armate, è quella che meglio descrive la schizofrenia di un popolo votato all’autolesionismo. La ragione vuole che si debbano festeggiare i trionfi, le conquiste, i balzi avanti nello...

Dicembre 2017