Gennaio 2017

La coerenza dell’incoerenza grillina

La coerenza dell’incoerenza grillina. Il M5s aderisce all’ALDE. Anzi no. “Fuori dall’euro c’è salvezza, ma il tempo è scaduto. Riprendiamoci la sovranità monetaria e usciamo dall’incubo del fallimento per default. Per non finire come la Grecia. Fuori dall’euro o default. Non ci sono alternative. Gli italiani devono poter decidere se vogliono...

Centrodestra: ora serve un laboratorio di governo – Intervista a Gianfranco Miccichè

Intervista di Alberto De Luca all'On. Gianfranco Micciché più volte ministro, è stato sottosegretario di Stato alla Pubblica Amministrazione e semplificazione nel Governo Letta. E' attualmente commissario di Forza Italia Sicilia. Come si può costruire un'alternativa di centrodestra riunificando popolari e populisti? I populisti non c'interessano, ce ne sono già troppi nel nostro Paese. C'interessano quei...

Dicembre 2016

Piccoli spunti per il centrodestra di oggi e di domani

Dopo il risultato del referendum costituzionale si apre una nuova fase politica con grandi spazi da occupare e riempire di contenuti. Se da un lato la promessa di cambiamento proposta da Renzi non ha incontrato il favore degli elettori italiani, dall’altro è molto alto il rischio di lasciare il palcoscenico politico...

Andare oltre il referendum, con riformismo e razionalità

Il referendum è alle spalle da più di una settimana, ma l’atteggiamento inconsulto è il medesimo della campagna elettorale. Si sta ampiamente superando il ridicolo, da una parte e dell’altra. Non ha senso continuare ad esasperare i toni: l’Italia è una democrazia parlamentare, e lo sarebbe rimasta anche dopo un’eventuale...

Assemblea Costituente per una nuova Carta dei diritti e dei doveri

Abbiamo corso il rischio di veder riformata la Costituzione secondo il più vieto parlamentarismo partitocratico, vale a dire con gli espedienti trasformisti di una maggioranza raccogliticcia ed un referendum confermativo che fine dall'inizio il presidente del Consiglio ha indirizzato sui binari di un plebiscito sulla sua persona e sul suo...

Il meno è fatto, ora politica e riforme

Alcune brevi considerazioni dopo averne ascoltate tante, sia profonde che superficiali, a seguito del risultato referendario. Non solo siamo contenti perché non è passata una riforma pasticciata, e con intendimenti sottaciuti, che toglieva il diritto di voto ai cittadini e istituzionalizzava i doppi incarichi (pericolosi come è tutto quello che assomma...

Uno sguardo al territorio. Il NO che viene dal PD

Mai augurare guai ai vinti, soprattutto dopo esiti referendari come quest'ultimo che ha spaccato l'Italia. Un referendum che ha diviso su un tema molto, troppo importante. Il popolo italiano ha dimostrato di essere legato alla Costituzione repubblicana ed alla memoria riguardante gli sforzi ad essa collegati; un popolo che oggi...