Maggio 2023

Il lunedì letterario con Rodolfo Capozzi

La storia delle Destre politiche in Italia inizia con la "Destra storica" degli orfani di Cavour, dal lontano 1861 per arrivare alla "Destra radicale" fuoriuscita alla destra del Movimento Sociale Italiano (Msi) con cui non si può identificare la Destra politica italiana, perché le Destre italiane sono state tante, diverse,...

Settembre 2022

Cattolici, impegno e dottrina sociale

Non è vero che non esista più una “questione cattolica”. Pesa meno, la presenza in politica si è rarefatta, l'interventismo è limitato ad alcune cruciali faccende. La Chiesa di papa Bergoglio ha diradato la propria presenza, non considera l'impegno politivo – diretto o indirretto una priorità, né per i pastori...

Il lunedì letterario con Thibault Muzergues

 Il volume offre un’originale e stimolante riflessione sul fatto che l’Europa sta progressivamente allontanandosi dall’essere un’area pacifica e libera dai conflitti per divenire un continente circondato da guerre e scosso da tensioni sociali e geopolitiche interne. È veramente possibile il ritorno dell’Europa ad essere una terra di conflitti? Come impedirlo? VIDEO

Febbraio 2021

LA VERA AUTONOMIA È NELLA REPUBBLICA

Questo saggio di Felice Giuffrè,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo La legge regionale costituisce espressione fondamentale dell’autonomia regionale e, dunque, della democrazia territoriale. La massima espressione della capacità delle comunità regionali di definire propri indirizzi politici in un rapporto di concorrenza e integrazione con l’indirizzo...

Dicembre 2020

IL PATRIOTTISMO NECESSARIO

Questo saggio di Paolo Peluffo,  segretario generale del CNEL, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo   Che il patriottismo di Carlo Azeglio Ciampi – presidente della Repubblica dal 1999 al 2006 – sia stato una esperienza originale di pedagogia civile, lo ammettono anche i critici più aspri....

Con Il Milione di Marco Polo nella fase 2

C’è nell’aria un venticello di libertà, forse solo un’illusione. Come se fosse il 24 aprile di noialtri... Domani chissà, cambierà tutto o niente. Ma oggi più forte senti la voglia di evadere. Un libro al giorno come un diario al tempo del lockdown? Nè storia, né romanzo, tanto meno filosofia: oggi...

Considerazioni di un imprenditore sulla riapertura

Considerazioni sulle difficoltà della ripresa per le Aziende Non considerando tutti i problemi ,le confusioni e le auto interpretazioni che le aziende hanno dovuto Fare nei mesi scorsi prendendosi i rischi di ogni decisione ,oggi in vista del 4 maggio vi sono molte Contraddizioni che portano a mio parere le aziende e chi per...

La libertà di educazione è ancora lontana

Ci risiamo, ancora una discriminazione per la scuola cattolica. Come noto le misure adottate per l'emergenza sanitaria da COVID-19 hanno portato alla chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, tra cui, anche le scuole paritarie le quali, oltre alla necessità di mettere in campo risorse aggiuntive per la didattica a...