Aprile 2020

Appello del Comitato Valori per le funzioni religiose

L'appello promosso dal Comitato Valori e Identità Religiose di «Lettera 150», e sottoscritto da una settantina di docenti universitari e qualche magistrato, per il ripristino della libertà di culto pubblico in Italia nasce dall'esigenza di contemperare la tutela della vita e della salute con il rispetto delle esigenze della coscienza...

Le priorità dell’Intelligence nell’era del coronavirus

La crisi pandemica taglia trasversalmente tutti i settori della società, sconvolgendoli radicalmente; tuttavia un attenzione particolare deve essere riservata agli effetti sulla sicurezza nazionale sia diretti che indiretti, perché su di essa finiscono inevitabilmente per scaricarsi le tensioni di ogni altro ambito. La sicurezza nazionale però è un settore estremamente...

Bastava un pò di buon senso

“Questi governanti stanno dimostrando tutta la loro incapacità e inadeguatezza. Le loro scelte provocheranno più morti per suicidio ed infarto che morti effettivi da coronavirus. Questo perché la preoccupazione di chi ha un’attività in proprio sta portando molti a non reggere più l'impatto sotto il profilo psicologico e la paura...

Sole che sorgi, libero e giocondo…

“Sole che sorgi libero e giocondo/ tu non vedrai nessuna cosa al mondo...” Accendi la radio al mattino e la voce di Andrea Bocelli ti accompagna ad un’altra giornata di solitudine da coronavirus. Suscitano ricordi lontani le note dell’Inno a Roma, musica di Giacomo Puccini, versi tratti dal “Carme secolare” di...

La parata delle lanterne ci illumina anche oggi

La Parata delle lanterne fu dipinta da Thomas Cooper Gotch nel 1918, data che coincide con la fine della prima guerra mondiale. Delle ragazze vestite di bianco, a simboleggiare l'innocenza, avanzano nel buio della sera illuminando la strada con delle lanterne, mentre ai lati ci sono gruppi di persone probabilmente...

Serve un cloud europeo (e nazionale)

Le ‘’grandi corporazioni tecnologiche’’ stanno mettendo a profitto il ‘’blackout globale’’ seguito dalla pandemia da coronavirus. Di qui la necessita’ di rilanciare l’iniziativa sovrana degli Stati nazionali nell’ambito di un’Europa che si dovrebbe fare garante della creazione di uno ‘’scudo’’ all’invadenza sempre piu’ accentuata del ‘’capitalismo della sorveglianza’’, fondato...

La storia condivisa (il discorso di Violante)

Com’era bella la libertà quando potevi uscire senza che qualcuno in divisa ti chiedesse chi sei, dove vai, come e perché. Ma niente paura, la libertà è solo momentaneamente sospesa per la guerra al coronavirus. La democrazia è salda... anche se il Parlamento è quasi chiuso. La democrazia. Oggi voglio...

RINNOVABILI: IL CORONAVIRUS SVELA LA SOTTOMISSIONE OCCIDENTALE ALLA CINA

La pandemia sta mostrando in maniera inequivocabile come, sulle energie rinnovabili, Europa e Stati Uniti siano prepotentemente dominati dalla Cina. Un'analisi di Reuters mostra infatti che ventinove tra le maggiori case automobilistiche stanno pianificando di spendere complessivamente 300 miliardi di dollari per l'elettrificazione dei trasporti nel prossimo decennio. "Questa crescita esplosiva degli...

Economia di prossimità e tutela del made in Italy

Con il termine Economia di prossimità o di vicinanza indichiamo, genericamente, ciò che è prossimo, ciò che si trova nelle vicinanze, quindi sia luoghi che persone. Quando parliamo di economia di prossimità, quindi, non possiamo che riferirci a tale intreccio di relazioni funzionali in termini economici. L’emergenza coronavirus avrà una...