Ottobre 2022

È una grande occasione anche per la Chiesa

La profonda divisione sociale che la sinistra ed i 5 Stelle hanno portato nel Paese dopo anni di politiche sbagliate, dalla gestione dell’immigrazione al reddito di cittadinanza ed alla difesa dei diritti delle cosiddette minoranze Lgbtq+, ha contribuito ad accelerare anche il processo della secolarizzazione, ossia il progressivo allontanamento dai...

Il Governo che verrà

Non sappiamo ancora come sarà il governo guidato da Giorgia Meloni. L'approccio scelto della presidente “in pectore” fin della notte del trionfo elettorale lascia ben sperare: la soddisfazione enorme temperata da un sobrio realismo; la gioia per un traguardo storico condizionata dal momento assai complicato che l'Italia sta vivendo; l'emozione...

Mons.Suetta: con Giorgia Meloni ha vinto l’umanesimo cristiano

Intervista di Mauro Mazza   Il vescovo di Ventimiglia-Sanremo, mons.Antonio Suetta, è noto per la poderosa azione pastorale nella sua diocesi e per il suo parlar chiaro. Nella città del Festival della canzone, mons.Suetta non ha esitato a criticare duramente talune esbizioni e ostentazioni di pessimo gusto e, spesso, al limite della...

Sicurezza e Mediterraneo, una questione cruciale

Le conclusioni del Forum di Roma L’intensa due giorni di lavori (Roma, 11- 13 ottobre) con la partecipazione di autorevoli studiosi e parlamentari d’oltre oceano, europei , medio-orientali e africani ha fornito ulteriore conferma della proficua collaborazione in atto ormai da quasi due anni tra la nostra Fondazione, l’“International Repubblican Institute...

ADESSO PARLIAMO DI PRESIDENZIALISMO

Ora che gli italiani hanno scelto, ora che c'è una chiara maggioranza parlamentare in grado di esprimetre un governo guidato da Giorgia Meloni, ora finalmente è possibile parlare del presidenzialismo come riforma  necessaria, al di fuori delle polemiche e dei timori che avevano riempito comizi e polemiche nelle ultime settimane...

Più forza alla sfida culturale

Da “eretici” lettori di Antonio Gramsci non dobbiamo dimenticare, particolarmente oggi, sull’onda del risultato elettorale,   l’importanza della “battaglia delle idee”. Almeno per la parte che riguarda la  teoria del potere culturale, Gramsci offre spunti ineguagliabili  (di metodo, ovviamente), per capire non solo come si sia mossa la vecchia sinistra alla...

Ora L’Atlantico sarà più stretto

La sinistra irritabile nell'Unione Europea e la stampa americana hanno prontamente deplorato la vittoria schiacciante di Giorgia Meloni alle ultime elezioni italiane. Ma c’è da scommettere che il nuovo governo della coalizione di centrodestra sarà una buona notizia per le relazioni transatlantiche. Sì, è vero: abbiamo detto "centrodestra". A parte...

Spatriati all’Amatriciana

“Mille e mille spatriati emigrando a cercar lavoro”. Ma loro no, non se ne vanno mica. No, stiamo tranquilli, resteranno con noi. Scommettiamo? Pensatori pensosi e cantanti scanzonate. Opinionisti senza opinioni e morti di fama. Guerriglieri da divano e leoni da tastiera. Nelle settimane prima del voto hanno cercato spasmodicamente il...

25 Anni di Charta Minuta

Governare sarà difficile, in un contesto in grande trasformazione. Proprio per questo ci vorranno idee, cultura, progetti, in un confronto continuo e franco, senza infingimenti. Chartaminuta in questo nuovo inizio, sarà diretta da Mauro Mazza (che ho conosciuto e apprezzato nella redazione del Secolo d’Italia, oltre quarant’anni fa, quando muoveva...