Settembre 2022

È questa la prima volta per la destra italiana

Certo, nella storia italiana recente ci sono stati il 1994, il 2001 e il 2008, altrettante occasioni storiche di cimentarsi nel governo del paese. Con qualche variante, quella coalizione di centrodestra che gli elettori italiani chiamarono più volte alla prova più impegnativa, era stata inventata, costruita e determinata – soprattutto...

Contributo: Perché voterò per Giorgia Meloni

Non ho mai avuto l’occasione di incontrare Giorgia Meloni, nemmeno quando, all’epoca di Gianfranco Fini, scrivevo editoriali per “Secolo d’Italia”. Conosco personalmente, avendone grande stima, solo l’attuale Presidente del Copasir, Adolfo Urso; non ho mai incontrato nessun altro del partito “Fratelli d’Italia”. Il mio voto per Giorgia Meloni è un voto...

Destra di ieri e destra di oggi

La destra italiana in questi ultimi mesi è stata sotto stretta osservazione per verificare quanto di fascista e quanto della tradizione missina siano ancora presenti in Fratelli d’Italia. Il gioco del paragone tra periodi storici diversi è facile quanto pericoloso: ci permette di avere poche, talvolta fallaci, ma sempre rassicuranti...

Europeismo e Atlantismo per una visione Italiana

Identificare quelli che dovrebbero essere oggi i tratti qualificanti della postura italiana in Europa ( in altri termini quale visione debba sottendere il nostro “ stare in Europa”) è esercizio che non può prescindere da alcune considerazioni basate sulla constatazione di dinamiche in atto: 1) la prima, mi sembra,...

La strana campagna tra realtà e reality

La campagna elettorale estiva, breve e polarizzata, ha fagocitato ben presto anche la proposta di riforma costituzionale che ha per oggetto la forma di governo dell’Italia. L’ipotesi – difficile, ma non impossibile – che il centrodestra possa ottenere i 2/3 dei seggi in Parlamento, ha consentito agli avversari politici (e...

Benvenuti nell’epoca del disordine globale

Il multilateralismo è bello, ma non funziona. La globalizzazione è bella, ma è anche schizofrenica. Il cosmopolitismo è bello, ma se lo possono permettere solo i ricchi. L’Europa è bella, ma sa essere spietata. Il multiculturalismo è bello, ma dal prossimo isolato in poi può essere l’inferno. Benvenuti nell’epoca del...

Se mancano argomenti c’e’ bisogno del nemico

Le campagne elettorali, come noto, esasperano le regole già estreme della comunicazione politica: la realtà è mera rappresentazione, la verità è solo narrazione e gli annunci sostituiscono i fatti. L’avvento ultra-decennale dei new media (i social) poi, ha peggiorato le cose, al punto che quasi tutto è propaganda, o meglio,...

Cattolici, impegno e dottrina sociale

Non è vero che non esista più una “questione cattolica”. Pesa meno, la presenza in politica si è rarefatta, l'interventismo è limitato ad alcune cruciali faccende. La Chiesa di papa Bergoglio ha diradato la propria presenza, non considera l'impegno politivo – diretto o indirretto una priorità, né per i pastori...

MONS.PAGLIA: il bene comune per la Chiesa è la priorità

Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, tra pochi giorni gli italiani saranno chiamati alle urne. È un passaggio delicato, tra pandemia Covid 19 e guerra in Ucraina. Il nuovo parlamento e il nuovo governo si troveranno di fronte ad una grave crisi, non solamente...

Alberoni: “la priorità? Combattere l’ignoranza

“Siamo nel pieno di un conflitto a livello mondiale tra il mondo occidentale, quello che un tempo era l’Unione Sovietica e in parte il mondo asiatico”. È preoccupato Francesco Alberoni tanto più che va peggiorando la crisi di Taiwan: “C’è un problema di schieramento internazionale - dice a telefono il...