Corso di formazione
Sovranismo vs. Populismo
con il patrocinio della Fondazione Alleanza Nazionale
Il corso si inserisce nel programma di ricerca “La crescita felice: natalità e investimenti”, che la Fondazione Farefuturo sta realizzando con altre Fondazioni di centrodestra dei Paesi di Visegrad, con l’obiettivo di presentare un comune Rapporto internazionale.
Con Farefuturo, sono impegnati:
Center for open Policy – Slovacchia
Institute of Politics and Society – Rep. Ceca
Szazadveg Politikai Iskola Alapitvany – Ungheria
Il corpo docente del corso selezionerà i migliori partecipanti, cui sarà chiesto di coadiuvare i ricercatori nel progetto di Visegrad.
I paper dei partecipanti al Corso giudicati migliori, anche ai fini di divulgazione, saranno pubblicati nella rivista Charta minuta ed i loro autori saranno inseriti tra i collaboratori stabili della rivista.
Al corso possono partecipare tutti coloro che si iscriveranno, compilando il modulo allegato. Le sessioni di studio sono, comunque, aperte agli uditori che vorranno di volta in volta parteciparvi.
Solo gli iscritti al corso potranno, però, partecipare al programma di ricerca e diventare collaboratori continuativi della rivista Charta minuta
programma
Meeting di apertura
Venerdì 9 novembre, ore 15-18
Sala del Refettorio, via del Seminario, 76 – Roma
La nuova Europa rifonda l’Europa?
Meeting di apertura del corso di formazione in occasione dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, con la partecipazione delle Fondazioni dei Paesi di Visegrad.
Adolfo Urso, senatore, presidente Fondazione Farefuturo
Giampaolo Rossi, componente Cda Rai
Partecipano i rappresentanti delle Fondazioni:
Peter Markovic, Center for open Policy (Slovacchia)
Dávid Szabó, Szazadveg Politikai Iskola Alapitvany (Ungheria)
Miroslava Vitaskova, Institute of Politics and Society ( Rep. Ceca )
Presiede Giuseppe Valentino, presidente Fondazione Alleanza Nazionale
Coordina Antonio Rapisarda, giornalista
Sessioni di studio
Sala Convegni Fondazione Alleanza Nazionale – via della Scrofa, 43 – Roma
Venerdì 16 novembre, ore 16-19
L’interesse nazionale nell’era post-globale
Francesco Lollobrigida, deputato, presidente gruppo FdI
Paolo Quercia, direttore CeNASS
Giulio Terzi di Sant’Agata, ambasciatore, già Ministro degli Esteri
Coordina Giovanni Quarzo, avvocato
Venerdì 23 novembre, ore 16-19
L’eclisse della democrazia rappresentativa e il nuovo Principe
Luigi Di Gregorio, Università Tuscia di Viterbo
Ignazio La Russa, vice presidente del Senato
Gennaro Sangiuliano, giornalista, direttore Tg2
Coordina Chiara Moroni, Università Tuscia di Viterbo
Lunedì 26 novembre, ore 16-19
Impresa, lavoro, formazione e nuove povertà: quale il ruolo dello Stato?
Fabrizio D’Ascenzo, preside Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma
Antonio Maria Rinaldi, Link Campus University Roma
Maurizio Leo, tributarista, vice presidente Consiglio di Stato
Coordina Andrea de Bertoldi, senatore
Mercoledì 5 dicembre, ore 16-19
Identità nazionale: ambiente e patrimonio culturale
Benigno D’Orazio, presidente Ambiente e/è Vita
Fabio Rampelli, deputato, vice presidente Camera dei Deputati
Edoardo Sylos Labini, fondatore del movimento Culturaidentità
Coordina Sergio Marchi, avvocato, vice direttore generale Arpa
Martedì 11 dicembre, ore 16-19
Denatalità e migrazioni: la sfida del futuro
Gianluca Borrelli, presidente Termometro Politico
Renato Cristin, Università di Trieste
Giovanbattista Fazzolari, senatore
Coordina Giovanni Basini, dottorando di Ricerca, Università di Teramo
Meeting di chiusura
Venerdì 14 dicembre, ore 16-19
Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia, 29 Roma
Sovranismo vs. Populismo: il nuovo bipolarismo
Giancarlo Giorgetti, deputato, sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri
Giorgia Meloni, deputato, presidente FdI
Coordina Mario Ciampi, storico delle istituzioni politiche
Seminari di studio
Sala del Refettorio, Via del Seminario, 76 – Roma
Lunedì 19 novembre, ore 17:30
Scienza e tecnologia: le risposte della politica
Confronto tra
Giuseppe Basini, dirigente di ricerca, astrofisico, deputato, autore Open Quantun Relativity
Stefano Bianco, primo ricercatore laboratorio nazionali, componente esperimento CMS presso il Cern
Paolo Romani, senatore
Giancarlo Susinno, fisico delle alte energie, professore emerito di Fisica superiore UNICAL
Adolfo Urso, senatore, Fratelli d’Italia
Giovedì 6 dicembre, ore 17
Reddito di salute. Il servizio universale della sanità integrativa
Relazioni introduttive,
Adolfo Urso, presidente Fondazioni Farefuturo
Franco Zaffini, senatore, componente Commissione Igiene e Sanità
Interventi di
Vasco Errani, senatore
Davide Faraone, Commissione Senato, Partito Democratico
Ruggero Razza, assessore Sanità Regione Sicilia
Antonio Saitta, assessore Sanità Piemonte (*)
Pierpaolo Sileri, presidente Commissione Sanità Senato, Cinque Stelle
Conclude
Claudio Durigon, deputato, sottosegretario al Welfare
docenti
Giovanni Basini
Dottorando di ricerca Università di Teramo, Direttore della Comunicazione Fondazione Farefuturo
Giuseppe Basini
Direttore di ricerca, astrofisico, autore Open Quantum Relativity, deputato, componente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione
Gianluca Borrelli
Ingegnere, fondatore ed editore di “Termometro politico”, primo portale italiano di sondaggi politici ed elettorali
Mario Ciampi
Docente di Storia delle istituzioni politiche e di Storia costituzionale, Università G. Marconi, Roma. Segretario generale Fondazione Farefuturo. Componente di consigli di amministrazione e organismi di vigilanza di imprese ed enti del Terzo settore.
Renato Cristin
Professore di Ermeneutica filosofica ‘Università di Trieste. Ha curato l’edizione italiana di opere di Husserl, Heidegger, Gadamer. Ha pubblicato: “La rinascita dell’Europa. Husserl, la civiltà europea e il destino dell’Occidente,” e “Apologia dell’ego. Per una fenomenologia dell’identità”
Guido Crosetto
Deputato, componente Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione. Presidente Aiad- federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza. È stato sottosegretario di Stato alla Difesa, presidente dell’Aeroporto Cuneo Levaldigi.
Fabrizio D’Ascenzo
Preside Facoltà di Economia – Università Sapienza di Roma. Direttore Master della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione e della Facoltà di Economia – Università “La Sapienza” in Europrogettazione e professioni europee. Delegato del Rettore per i rapporti con le imprese e il mondo del lavoro.
Benigno D’Orazio
Presidente Ambiente e/è Vita
Avvocato
Andrea de Bertoldi
Commercialista, senatore, componente Commissione Finanze e Tesoro
Luigi Di Gregorio
Professore Comunicazione politica, pubblica e sfera digitale” – Università Tuscia di Viterbo. E’ stato dirigente alla Vicepresidenza del Parlamento europeo, Direttore del Dipartimento di “Comunicazione, Progetti Strategici e Diritti dei Cittadini” di Roma Capitale. Ha pubblicato: “La politica migratoria italiana nel quadro europeo. Quale e quanta europeizzazione?”
Giovanbattista Fazzolari
Senatore, componente commissione Politiche dell’Unione Europea. Membro delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare dell’Iniziativa Centro Europea. È stato dirigente Aeroporti e Infrastrutture strategiche della Regione Lazio e vice commissario del Parco Naturale dei Monti Simbruini.
Giancarlo Giorgetti
Deputato
Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ignazio La Russa
Vice presidente del Senato, componente Commissione Affari costituzionali, Avvocato.
E’ stato Ministro della Difesa
Maurizio Leo
Vice presidente Consiglio di Stato
Professore ordinario presso la Scuola Nazionale della Amministrazione, tributarista. Editorialista del quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Ha curato, tra l’altro, la pubblicazione del volume “Le imposte sui redditi nel Testo Unico”.
Francesco Lollobrigida
Presidente del gruppo FdI Camera dei Deputati.
Componente Commissione Politiche dell’Unione Europea
Sergio Marchi
Vice direttore generale ARPA, direttore sede Lazio Fondazione Farefuturo.
Antonio Maria Rinaldi
Economista, docente di Organizzazione dei processi economici presso la Link Campus University di Roma
Peter Markovic
Direttore Center for open Policy – Slovacchia
La fondazione fa riferimento alla ex Primo Ministro Iveta Radiciova e ha come missione i valori di solidarietà e sostiene la Repubblica slovacca nell’ambito dei paesi del gruppo Vyšegrád
Giorgia Meloni
Deputato, componente commissione Affari Costituzionali.
Presidente FdI. È stata Ministro della Gioventù, la più giovane nella storia repubblicana, vice presidente della Camera dei Deputati
Chiara Moroni
Università della Tuscia di Viterbo, sociologa, direttore editoriale Fondazione Farefuturo. Ha pubblicato tra l’altro “Le storie della politica: Perché lo storytelling politico può funzionare”
Giovanni Quarzo
Avvocato, ricercatore Fondazione Farefuturo
È stato Presidente del CdA di LazioDisu della Sapienza, consigliere comunale di Roma
Paolo Quercia
Direttore CeNASS, analista e consulente politica estera, sicurezza e strategia. È stato Visitine Research Associate presso lo European Center for MinorityIssues di Flensburg. Ha pubblicato, “Migrazione e sicurezza dall’Africa sub-sahariana al Mediterraneo”, “Soldati italiani in terre straniere”
Fabio Rampelli
Architetto
Deputato, vice presidente Camera dei deputati, componente Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione
Antonio Rapisarda
Giornalista de Il Tempo, coordinatore editoriale della Rivista on line Charta minuta.
Ha pubblicato tra l’altro “All’armi siam leghisti. Come e perché Matteo Salvini ha conquistato la Destra”
Paolo Romani
Senatore, componente Commissione Affari esteri, emigrazione
Giampaolo Rossi
Componente Cda Rai
È stato presidente di RAINET, editorialista del Tempo e del Giornale. Ha pubblicato, tra l’altro “Rai.tv nell’ecosistema della Connected Television Nuovi linguaggi e nuovi soggetti creativi” e “Universo videoludico”
Gennaro Sangiuliano
Giornalista e saggista, direttore del Tg2,
Titolare del corso Storia dell’Economia e dell’Impresa Universi-tà LUISS Guido Carli. Ha pubblicato “Putin. Vita di uno zar” e “Trump. Vita di un presidente contro tutti”. È autore della voce “Economia della comunicazione” nell’opera XXI Secolo della Treccani
Edoardo Sylos Labini
Attore, regista ed editore. Fondatore del movimento Culturaidentità
David Szabò
Direttore Szazadveg-Ungheria
Fondazione di riferimento del Primo Ministro Victor Orban ha come missione principale la risoluzione dei problemi nei settori della formazione, informazione, ricerca e relazioni internazionali.
Giulio Terzi di Sant’Agata
Diplomatico, componete Cda Farefuturo
È stato Ministro degli Esteri, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite a New York, ambasciatore in Israele e negli Stati Uniti.
Giovanni Toti
Giornalista, governatore Regione Liguria
È stato: vice presidente Conferenza delle regioni e delle province autonome, eurodeputato, direttore Tg4
Miroslava Vitaskova
Institute of Politics and Society – Repubblica Ceca
Fondazione di riferimento del Primo Ministro Andrej Babis. Ha come missione di offrire soluzioni a problemi collegati alla cooperazione attraverso una rete di esperti in analisi politiche e sociali.
Adolfo Urso
Giornalista, senatore, presidente della Fondazione Farefuturo, vicepresidente COPASIR, componente Commissione Affari esteri ed emigrazione. E’ stato ministro delegato al Commercio Estero. Ha pubblicato tra l’altro: “L’età dell’intelligenza.” “Euroglobal: libertà, identità, integrazione”, “Vent’anni e una notte”
Giuseppe Valentino
Avvocato, presidente della Fondazione Alleanza Nazionale
È stato sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia
Francesco Zaffini
Senatore, componente Giunta per il Regolamento, componente Commissione Igiene e Sanità