Green Italy
La Green economy come scelta obbligata per affrontare la sfida dei mutamenti climatici. La Green economy come strategia efficace per combattere la crisi e rilanciare l’economia a partire dall’innovazione, dalla ricerca, dalla conoscenza. Se ne parla (e si agisce) nei paesi economicamente più avanzati. Sarà uno dei temi al centro anche dell’importante vertice ONU di Copenhagen. L’Italia deve recuperare ritardi storici, accumulati nel tempo. Una sfida che la politica deve cogliere intercettando quanto già si sta muovendo nell’economia del Paese e favorendone le potenzialità. Farefuturo e Symbola ritengono che in Italia ci siano già molte esperienze imprenditoriali e istituzionali che stanno favorendo questo cambiamento e che in molti campi il nostro Paese presenti già casi avanzati. Che la vitalità del nostro sistema di piccole e medie imprese possa giocare un ruolo rilevante, a patto che sia aiutato a muoversi nella giusta direzione. Che in Italia la green economy incroci la sfida della qualità legata al territorio che caratterizza una larga parte del nostro sistema produttivo e ne accresca la sua competitività.
Di tutto ciò se ne parlerà al convegno, organizzato dalle due Fondazioni, sul tema “Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro”, che si svolgerà martedì 17 novembre, a Roma (Sala delle Conferenze Piazza Montecitorio 123/A) a partire dalle ore 9.30, e a cui parteciperanno fra gli altri: Ermete REALACCI – Presidente Symbola, Gianfranco FINI – Presidente Farefuturo, Adolfo URSO – Segretario generale Farefuturo, Fabio RENZI – Segretario generale Symbola.
MATTINA: Enrico CANCILA – Responsabile Politiche Ambientali Farefuturo, Gianluigi ANGELANTONI – Presidente Gruppo Angelantoni, Catia BASTIOLI – Amministratore delegato Novamont, Luigi BIANCHI – Presidente Commissione Consiliare Politiche Ambientali Confcommercio, Nicola CARAMASCHI – Direttore Qualità Sicurezza Ambiente Autogrill, Mario CUCINELLA – Architetto e Titolare MC Architects, Paolo DALLA VECCHIA – Assessore Ambiente Provincia di Venezia, Roberto DE MARTIN TOPRANIN – Direttore FederlegnoArredo, Carlo MONTALBETTI – Direttore generale Comieco, Marzio Flavio MORINI – Sindaco di Scansano, Luigi SAMPAOLO – Vice President Climate change and environmental policy ENI, Pietro VASSENA – Vice presidente Ucina, Federico VITALI – Presidente Gruppo Faam Ingmar WILHELM – Responsabile Italia Sviluppo Enel Green Power, POMERIGGIO: Paolo BUZZETTI – Presidente ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili Ferruccio DARDANELLO – Presidente Unioncamere, Ivanhoe LO BELLO – Presidente Confindustria Sicilia, Ivan MALAVASI – Presidente CNA, Sergio MARINI – Presidente Coldiretti, Federico VECCHIONI – Presidente Confagricoltura.