La cura del Ssn
Una riflessione sul modello di assistenza sanitaria e le priorità di intervento – anche alla luce della manovra economica – per l’introduzione del federalismo fiscale, la sostenibilità e il finanziamento del Ssn.
Questi gli argomenti al centro del convegno “La cura del Ssn. Priorità di intervento”, che si svolgerà martedì 8 giugno 2010 a Roma, alle ore 10.00, presso la Sala Capranichetta (Piazza Montecitorio). L’iniziativa, organizzata dalle Fondazioni Farefuturo e Italianieuropei in collaborazione con
Iapg – Italian American Pharmaceutical Group, verrà aperta da Mario Ciampi, direttore di Farefuturo, Andrea Peruzy, segretario generale di Italianieuropei, e Claudio Carpentieri, coordinatore dello Iapg.
La discussione prenderà l’avvio dalla presentazione dello Studio Ceis Tor Vergata La sanità e i farmaci in Italia: le anomalie, i problemi, le possibili soluzioni, rappresentazione sintetica e sistematica dei principali problemi del Servizio Sanitario Nazionale realizzata da Vincenzo Atella, professore di Economia presso il Ceis Tor Vergata – Facoltà di Economia di Roma Tor Vergata, e dal dottor Lorenzo Carbonari, sui cui si confronteranno studiosi e addetti ai lavori, tra i quali Pierfrancesco Dauri, direttore Uoc Anestesia e rianimazione Ospedale Cto “Andrea Alesini” di Roma e presidente dell’Associazione Faresanità, Lorenzo Sommella, direttore sanitario Azienda ospedaliera San Filippo Neri di Roma, Claudio De Vincenti, professore di Economia Politica presso la Facoltà di Economia di Roma La Sapienza e consigliere di Amministrazione dell’Aifa, Sabina Nuti, direttore del Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Dino Cosi, direttore generale dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, e Pierlugi Russo, Ufficio OsMed e attività di Hta Agenzia italiana del Farmaco Aifa. Le conclusioni saranno affidate a Cesare Cursi, presidente Consulta Nazionale Politiche Sociali e Sanità Pdl, Ignazio Marino, presidente Commissione d’inchiesta sul Ssn del Senato, e Massimo Scaccabarozzi, presidente dello Iapg.
In allegato gli Atti del convegno.