Farefuturo FondazioneFarefuturo Fondazione
Search
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Partnerships
    • Adesione
    • Delegazione della Basilicata
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Partnerships
    • Adesione
    • Delegazione della Basilicata
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti

L’Italia e le Sanzioni. Quando la Geopolitica si scontra coi mercati. Quattro casi di studio per gli interessi economici italiani: Eritrea, Iran, Russia e Sudan

Farefuturo2019-07-24T16:49:05+02:00
By Farefuturo Storico

Con il sostegno del Ministero Affari esteri e della Cooperazione internazionale e di Confindustria.

Interventi di:Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Benedetto Della Vedova (sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale), Licia Mattioli (presidente dell’Unione Industriale di Torino), Paolo Quercia (direttore Centro studi Cenass), Pier Ferdinando Casini (presidente della Commissione Affari esteri del Senato, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)), Luca Giansanti (direttore generale per gli affari politici e di sicurezza – MAECI), Giancarlo Aragona (presidente dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)), Antonio Patuelli (presidente dell’Associazione Bancaria Italiana), Yahia Hussein Babiker Mohamed (rappresentante del comitato paritetico outreach per le sanzioni e il debito-Sudan), Luca Paolazzi (direttore del Centro Studi di Confindustria), Francesco Paolo Bello (avvocato), Raffaele De Lutio (direttore Centale per i Paesi dell’Africa Sub – Sahariana – MAECI), Riccardo Monti (presidente dell’Agenzia ICE), Majdi Yasin (ministro delle finanze e dell’economia del Sudan), Amira Daoud Hassan Gornass (ambasciatore del Sudan), Aldo Di Biagio (senatore, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)), Fausto Aquino (presidente di Assafrica), Pietros Fessehazion (ambasciatore dell’Eritrea), Ajing Adiang Marik (ambasciatore del Sud Sudan), Massimo Rustico (ministro Plenipotenziario), Roberto Pasca Di Magliano (docente di Economia Politica all’Università “La Sapienza” di Roma), Giampaolo Bruno (dirigente dell’Ice), Rosario Alessandrello (presidente della Camera di commercio italo – russa), Ernesto Farlenghi (presidente di Confindustria Russia), Fabio Rampelli (deputato, Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale), Paolo Bastianello (vicepresidente di Sistema Moda Italia), Giandomenico Ghella (vicepresidente ANCE), Gianni Bardazzi (architetto), Massimo Mucchetti (presidente della Commissione Industria,commercio,turismo del Senato, Partito Democratico), Luca Ferrari (direttore Centrale per la cooperazione economica e finanziaria multilaterale – MAECI), Roberto Pasca Di Magliano (professore ordinario di Economia Politica all’Università “La Sapienza” di Roma), Fabrizio Del Franco (economista), Jahanbakhsh Mozaffari (ambasciatore dell’Iran), Rocco Buttiglione (deputato, Area Popolare (gruppo parlamentare Senato)), Giovanni Castellaneta (presidente di SACE SpA), Daniel Kraus (vicedirettore generale di Confindustria), Pietro Piccinetti (amministratore delegato Fiera Pordenone), Duccio Campagnoli (presidente di Bologna Fiere), Charles Giacoma (direttore generale European Institute for Export Compliance), Massimo Papa (professore ordinario di Diritto privato Comparato all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Lapo Pistelli (vice ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Partito Democratico).

Share this post

Facebook Twitter LinkedIn Google + Email

Author

Farefuturo

Facebook

Fondazione Farefuturo

Twitter

Tweets by Farefuturo1

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 - 2024 | Privacy Policy. Fondazione Farefuturo | Via delle Muratte, 83 - 00187 Roma (RM) | C.F. 97463750584 P.I. 09802241001 | Powered by Nicholas Sciortino.
Charta minuta è una testata giornalistica registrata. Registrazione del Tribunale di Roma n° 419/2006. Direttore responsabile: Pietro Urso.