Lunedi 26 presentazione di FormarsiNazione con Farefuturo
Lunedi 26 alle ore 12 sarà presentato in Roma il nuovo Corso web della Fondazione Farefuturo dal titolo FormarsiNazione. Appuntamento in Sala Nassyria del Senato o anche online sul canale webTv del Senato e in diretta sulla pagina Facebook e Instagram di Farefuturo.
Interverranno alla presentazione il presidente di Farefuturo, sen. Adolfo Urso, con il segretario generale, prof. Mario Ciampi e in rappresentanza del corpo docente Francesco Alberoni, Domenico De Masi, Giulio Terzi di Sant’Agata e Giulio Tremonti.
Il corso è gratuito, possono iscriversi tutti coloro che condividono la necessità di una classe dirigente che persegua l’Interesse Nazionale.
Il Corso si articola in un “glossario nazionale” che individua attraverso le chiavi del lessico i nuovi orizzonti e i nuovi confini dell’Italia e degli Italiani nell’epoca della globalizzazione: rischi e opportunità, idee e progetti.
Per accedere alla Sala Nassyria (max 20 persone) fare esplicita richiesta inviando una email a [email protected] entro mercoledì 21 ottobre.
L’evento può essere seguito sul canale tv Senato, sulla pagina facebook e sui profili twitter e instagram di Farefuturo.
Per iscriversi al Corso e ricevere il link da utilizzare per collegarsi alla diretta zoom di ogni lezione compilare la scheda e inviarla all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
Il corpo docente è formato dagli autori del Rapporto sull’Interesse nazionale e dai componenti il Comitato scientifico della Fondazione. Tra gli altri Francesco Alberoni, Alessandro Aresu, Giuseppe Basini, Gianluca Brancadoro, Pietrangelo Buttafuoco, Agostino Carrino, Cristina Cattaneo, Mario Ciampi, Renato Cristin, Guido Crosetto, Domenico De Masi, Luigi Di Gregorio, Ernesto Galli della Loggia, Marco Gervasoni, Maurizio Leo, Alessandro Mangia, Giampiero Massolo, Andrea Margelletti, Luigi Paganetto, Carlo Pelanda, Paolo Peluffo, Paolo Quercia, Beniamino Quintieri, Giampaolo Rossi, Giulio Sapelli, Gennaro Sangiuliano, Giulio Terzi di Sant’Agata, Giulio Tremonti, Elda Turco Bulgherini, Adolfo Urso, Giuseppe Valditara, Enrico Zanetti.