Farefuturo FondazioneFarefuturo Fondazione
Ricerca
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
    • Delegazione della Basilicata
  • Corso 2023
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
    • Delegazione della Basilicata
  • Corso 2023
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti

Perchè è necessario una idea diversa di Europa

Emmanuel Gout2022-07-04T11:31:17+02:00
Di Emmanuel Gout Charta Minuta
Con questo articolo di Emmanuel Gout sul futuro dell’Europa, inizia la collaborazione tra la Fondazione Farefuturo e la Fondazione francese Geopragma . Gout è nel Comitato scientifico della nostra Fondazione e membro del COS in Geopragma. 
L’articolo viene pubblicato in contemporanea dalla due fondazioni e cosi sarà fatto anche in altre occasioni di comune riflessione.

A pochi mesi dalla prossima presidenza francese, l’Unione Europea sembra mettersi in ordine di marcia sotto l’egida del presidente Macron per ripensare se stessa, ripensare questa Europa così scossa dalla sua gestione della crisi sanitaria.

È persino prevista un’ampia consultazione dei giovani – come se in Francia queste consultazioni diventassero una solita alternativa alle elezioni, dai “gilet gialli all’ecologia, ora l’Europa -.

A fungere da catalizzatore, la pandemia, che, è vero, può spingere ognuno di noi a mettere in discussione la propria esistenza, ma anche a mettere in discussione la natura delle nostre istituzioni e il loro ruolo, gli effetti delle politiche condotte negli ultimi decenni e soprattutto sulla qualità dei nostri leader per affrontare la crisi sanitaria. Vorremmo essere guidati da questa stessa classe politica in caso di conflitto armato? Ne dubito.

Non è sufficiente, come il Presidente francese afferma, far  sì che l’Europa debba “decidere più velocemente e più forte” o di coltivare il gusto per la formula  “davanti all’autoritarismo, opporre l’autorità della democrazia”. Relativizzare la formula non significa relativizzare i principi fondamentali dell’Unione Europea, ma piuttosto cercare di riflettere sui suoi fondamentali e i principi fondatori che hanno accompagnato la costruzione Europea.

Se è legittimo pensare a un’identità europea, è tuttavia essenziale pensare a questa identità come a una somma di identità tanto complementari quanto diverse. Le nostre storie e la loro analisi, le lezioni che possiamo trarre, sono tutti fattori di coesione e ricchezza, perché sono anche la diversità delle culture, delle tradizioni e delle economie. Sembra più che mai necessario evitare che l’ideologia “main stream” ci impedisca di pensare e proporre soluzioni originali e nazionali per pensare all’Europa di domani, al suo sistema, alla sua visione del mondo.

Un audit istituzionale ed economico dell’Unione europea è più che mai necessario. È necessario essere in grado di correggere il tiro, misurarne i limiti, definire i parametri, i confini, la sua vocazione internazionale, creare opportunità per generare nuove potenzialità.

In questo contesto, sembra importante confrontarsi e sommare il lavoro dei think tank europei che hanno la loro Nazione nel loro DNA e che aspirano a un’Europa diversa, che avrebbe non solo un futuro ma anche un destino. È in questo contesto che Fare Futuro e Geopragma, due think tank italiani e francesi, potrebbero avviare una collaborazione fatta di dibattiti, confronti, scambi e diventare con altri think tank europei una piattaforma ricca di soluzioni e proposte per offrire all’Europa e alle Nazioni che la compongono un vero Destino.

*Emmanuel Goût, componente il Comitato scientifico Fondazione Farefuturo e componente del COS in Geopragma

 

 

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Autore

Emmanuel Gout

Facebook

Fondazione Farefuturo

Twitter

Tweets by Farefuturo1

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 - 2019 | Privacy Policy. Fondazione Farefuturo | Via Belsiana, 71 - Roma 00187 | C.F. 97463750584 P.I. 09802241001 | Powered by Nicholas Sciortino.
Charta minuta è una testata giornalistica registrata. Registrazione del Tribunale di Roma n° 419/2006. Direttore responsabile: Pietro Urso.