Maggio 2021

Il dragone in Europa attraverso l’Italia

Finalmente l’Europa si è svegliata e si tutela dagli investimenti cinesi e persino la Germania denuncia che la via della Seta è lo strumento del dominio globale di Pechino. Quando lo denunciano noi, nel meeting internazionale della Fondazione Farefuturo, organizzato alla Camera proprio il giorno dell’arrivo trionfale a Roma del...

Aprile 2021

Investimenti esteri, rischi e opportunità

La tutela dell’interesse nazionale, attraverso l’attivazione del “golden power” come scudo protettivo da incursioni estere lesive degli asset strategici italiani, è di fondamentale importanza soprattutto in un momento difficile e delicato come quello che stiamo attraversando. L’Italia è infatti ancora oggi un Paese strategico nello scacchiere internazionale per rilevanti motivi geopolitici...

Gennaio 2021

Novembre 2020

La ripresa sarà trainata dal digitale

Nei prossimi 12/24 mesi si deciderà il futuro delle aziende, delle imprese pubbliche, delle organizzazioni e degli stati e tutto passerà attraverso la comunicazione digitale e l'utilizzo dei nuovi strumenti sempre più tecnologici e alla avanguardia. Oggi al solo pensiero del telefono a rotella, al telex, al telefax, al megafono,...

INVESTIMENTI ESTERI E INTERESSE NAZIONALE

L’Italia è ancora oggi un Paese strategico nello scacchiere internazionale per rilevanti motivi geopolitici ed economici. Catalizza interesse e attrae investimenti esteri, i cosiddetti IDE (Investimenti Diretti Esteri, appunto). Sul fronte dell’internazionalizzazione passiva, IDE in entrata, sono oltre 14.000 le imprese a controllo estero residenti nel Bel Paese, con oltre...

È tempo di sicurezza nazionale

In un momento di vulnerabilità, come quello che il Coronavirus ci costringe a vivere, il Paese diventa facile bersaglio di chi punta ad approfittarne per interessi geopolitici ed economici. Occorre dunque che lo Stato si difenda dalle silenziose aggressioni esterne che, seppur impercettibili, ledono fortemente la sicurezza del sistema Paese....

Dicembre 2019

Cina e 5G, cosa cambia dopo il dossier Copasir?

Il Vicepresidente del Copasir a Formiche.net: “Da oggi nasce una maggiore consapevolezza della sicurezza nazionale, con l'auspicio che l'Italia sia non retroguardia, ma avanguardia di Europa ed Occidente, ergendosi a modello per gli altri Paesi”. Più consapevolezza sulla sicurezza nazionale, e l’auspicio che l’Italia sia avanguardia in Europa ed Occidente,...

“Via della seta” strumento di dominio globale

Questo meeting è organizzato da Farefuturo insieme alla Fondazione New Direction la fondazione che fa riferimento in Europa al gruppo dei conservatori e riformisti e quindi alla famiglia dei conservatori europeo- occidentale, su un tema centrale per l'interesse nazionale in una giornata particolarmente significativa a poche ore dalla visita del...

Urso: “L’Italia strumento dell’egemonia cinese”

Nel 2001 Adolfo Urso, allora viceministro al Commercio estero, era al Wto quando si decise l’ingresso della Cina. “E in passato ho fatto moltissimo per spiegare l’importanza della Cina alle aziende italiane. Ma la Cina non è più il paese di vent’anni fa. Oggi i cinesi sono politicamente aggressivi e...