Aprile 2021

La transizione ecologica nell’interesse nazionale

La transizione ecologica è il grande tema al centro degli sforzi della Unione Europea almeno dalla sottoscrizione degli accordi di Parigi il 19 Dicembre 2015. Attorno ad essa si è sviluppata una delle principali critiche all'amministrazione Trump e al contempo delle ragioni della Commissione Von der Leyen; ed anche in...

Settembre 2019

Gas naturale sfida per il futuro

In uno scenario internazionale mutevole, caratterizzato dal perdurare di notevoli margini di incertezze geopolitiche, si profilano nel mercato degli idrocarburi nuove variabili nella determinazione di prezzi e consumi. Fattori chiave specifici fanno spazio a dinamiche interpretative un tempo trascurate a favore dei tradizionali “pilastri” macroeconomici di domanda e offerta. L’Oxford...

Maggio 2010

Oltre il Pil. I nuovi indicatori del benessere e la sostenibilità dello sviluppo

Convegno "Oltre il Pil. I nuovi indicatori del benessere e la sostenibilità dello sviluppo". Sono intervenuti: Mario Ciampi (direttore della Fondazione Farefuturo), Gianfranco Fini (presidente della Camera dei deputati), Enrico Cancila (responsabile Politiche Ambientali della Fondazione Farefuturo), Kazuiko Takeuchi (vice rettore dell'Università delle Nazioni Unite, editor-inchief rivista Sustainability Science), Fiorella Kostoris...

Un anniversario per ricominciare

Un anniversario per ricominciare - presentazione del nuovo numero di Charta minuta. Ad un anno dal centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, Charta minuta promuove un dibattito sulla celebrazione in chiave non retrospettiva ma prospettiva: il terzo Giubileo della patria visto come un nuovo inizio possibile per il nostro paese. Sono intervenuti: Federico Eichberg...

Novembre 2009

Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro

Convegno "Green Italy. Ambiente, Innovazione e Qualità per sfidare il futuro" in collaborazione con la Fondazione Symbola. Sono intervenuti: Ermete Realacci (Presidente di Symbola, presidente onorario di Legambiente), Adolfo Urso (segretario generale della Fondazione Farefuturo), Fabio Renzi (segretario generale di Symbola), Enrico Cancila (Responsabile Politiche Ambientali Farefuturo), Gianluigi Angelantoni (Presidente Angelantoni...

Gennaio 2008

Una strategia energetica sostenibile, sicura e competitiva per l’Europa

La questione energetica in questi mesi, ha raggiunto i più alti livelli istituzionali e con il nuovo governo è diventata una priorità assoluta dell'agenda politica italiana. Sull'energia si giocano molte delle speranze del paese, che negli ultimi vent'anni ha accumulato ritardi significativi in termini di competitività energetica e...

Ottobre 2007

E se i verdi andassero a destra?

Presentazione del numero di Charta minuta "Eco destra". Con questo "manifesto verde" Charta minuta inizia un nuovo corso sia nei contenuti che nella forma, per segnare una discontinuità nell'immaginario collettivo, frutto spesso di luoghi comuni, sulla insensibilità della destra verso l'ambiente. Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Alleanza Nazionale), Carlo Ripa Di Meana,...

Dopo Blair. Cameron e la sfida dei nuovi conservatori

Seminario dedicato a delineare le coordinate per definire l'azione culturale e politica di una destra moderna, alla luce dell'esperienza britannica. Sono intervenuti: Federico Eichberg (presidente dell'Osservatorio Parlamentare Istituto di Cultura Politica), Luigi Di Gregorio (professore), Nicholas Jones (ex corrispondente della BBC, saggista), Antonio Polito (giornalista, senatore, Democratici di Sinistra), Mario...