Febbraio 2021

Draghi, Meloni e le generazioni future

L’incarico a Mario Draghi - da molti preconizzato - è maturato dopo le convulsioni della maggioranza del “Conte bis” e ha sparigliato il quadro politico, tagliando trasversalmente le alleanze tra i partiti. La sciabolata improvvisa del Presidente Mattarella ha gettato nello scompiglio l’alleanza giallorossa.  PD e M5S avevano coltivano l’illusione di...

sovranismo

Questo saggio di Giulio Tremonti, economista,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo L’idea moderna della sovranità deriva dall’idea romantica di patria, questa un’idea sviluppata al principio dell’800 per reazione alle inebrianti novità portate in Europa dalle armate di Napoleone che – vettori della «Rivoluzione» – irradiavano...

Le nuove regole BCE portano al default

Nuove regole per la gestione degli sconfinamenti entreranno in vigore da Gennaio 2021 per i clienti retail e business delle aziende di credito. In questi giorni i clienti stanno ricevendo l’informativa che preannuncia l’entrata in vigore della nuova normativa sulla gestione dei rischi. Basta uno sconfinamento superiore ai 100 euro per...

Novembre 2020

La Cina deve indennizzare l’Europa per il Covid

Al di là delle corrette critiche al governo per l'incapacità di prevenire con misure adeguate la seconda ondata epidemica (Ad esempio intervenendo sui trasporti pubblici affidando a società private il trasporto con pullman, con passeggeri contingentati, su percorsi urbani in modo da diminuire l'afflusso sulle metro e sui filobus.) Governo che chiede...

Lagarde lasci a chi è competente

Occorre necessariamente essere persone di mondo per guidare un'alta istituzione europea e per essere di mondo occorre essere cittadini europei della propria nazione. Christine Lagarde, con il frasario da signorotta borghese intrisa di superiorità, si è dimostrata invece provinciale. E sia ben chiaro che si può essere provinciali anche provenendo...

Agosto 2018

Orientare la bussola dei mercati finanziari scommettendo su noi stessi

Trent'anni fa la metà del debito pubblico dell'Italia era nelle mani dei risparmiatori italiani. La borghesia media investiva parte dei propri risparmi nei titoli di Stato del proprio Paese, finanziandone dunque il presente e il futuro. La maggior parte della esposizione finanziaria dello Stato era quindi verso i propri cittadini...