Dicembre 2019

GB e Italia al bivio dell’Europa Unita

Un seminario della Fondazione Antonio Segni svela intrecci e relazioni diplomatiche dell’Italia dei primi anni sessanta, dalla crescita della CEE ai rapporti con gli Stati Uniti. Tra i relatori, lo storico dell’Università di Padova Antonio Varsori traccia le mosse di Roma, stretta tra Londra e Parigi, in uno scenario in...

Ottobre 2018

"Forza Spread!", l’imbarazzante "partito" che tifa per il disastro

Eccolo, di nuovo. Dopo qualche anno di tattica assenza, è tornato baldanzoso il partito dello spread. Riunisce tutto il peggio che l’opinione pubblica possa offrire. In prima linea troviamo certi giornalisti, esperti in danza classica – soprattutto nell’eseguire piroette – che fanno le pulci al Documento di Economia e Finanza...

Se si vuole il bene dell’Ue basta con l’utopia degli Stati Uniti d’Europa

«Nuova seria sconfitta dell´europeismo nell'Europa centro-orientale. Nella civilissima, avanzata Repubblica ceca il capo dello Stato uscente, il russofilo nazionalpopulista xenofobo Milos Zeman, ha sconfitto lo sfidante europeista accademico Jiri Drahos al ballotaggio delle elezioni presidenziali». L’incipit di questo articolo con il quale Repubblica presenta in modo imparziale e oggettivo l’esito...

Novembre 2017

Caso Ema. L’Ue che si affida al sorteggio non ha alcun futuro

«Il destino avverso». «Dopo l’eliminazione dai mondiali la sfortuna continua a perseguitare l’Italia». «Puniti dal caso». Le residue speranze di avere analisi di qualità sono state sepolte dalla valanga di qualunquismo con il quale i media di casa nostra hanno commentato l’assegnazione ad Amsterdam, mediante sorteggio, dell’Agenzia Europea del Farmaco....

Voto britannico, lezione "europea": l’odio per l’austerity è bipartisan

Quale costo dovranno pagare ora i cittadini britannici per l'uscita dall'Unione europea? E' questa la domanda che circola al di là e al di qua della Manica dopo il risultato choc delle elezioni dell'8 giugno. I conservatori di Theresa May non hanno più la maggioranza a Westminster. Il rischio è...