Aprile 2023

Ottobre 2022

Sicurezza e Mediterraneo, una questione cruciale

Le conclusioni del Forum di Roma L’intensa due giorni di lavori (Roma, 11- 13 ottobre) con la partecipazione di autorevoli studiosi e parlamentari d’oltre oceano, europei , medio-orientali e africani ha fornito ulteriore conferma della proficua collaborazione in atto ormai da quasi due anni tra la nostra Fondazione, l’“International Repubblican Institute...

Come l’Europa può affrontare la disinformazione

La prosecuzione delle ostilità in Ucraina da parte della Russia è destinata ad esporre per lungo tempo l’Unione Europea all’incessante attività di disinformazione di Mosca. Questo genere di minacce asimmetriche sono anche le uniche praticabili, insieme agli attacchi hacker, da un paese prostrato dalla guerra ed economicamente allo stremo. Oltre...

Mercato del lavoro tra sovranismo e fluidità

La spinta pro Ucraina sembra - forse già definitivamente - avere messo in crisi quella “guerra delle parole” per cui i concetti di Nazione, di sovranismo, di identità e di interesse nazionale erano il "male", mentre tutto ciò che era globale, indistinto, unisex, transgender, senza differenza di età e di...

Aprile 2022

Lockdown, la falsa efficienza dell’autoritarismo Cinese

Il recente focolaio che ha coinvolto l’area urbana di Shangai in Cina, dovuto al diffondersi della nuova variante omicron 2 del coronavirus, ha riacceso ancora una volta i riflettori sulle modalità scelte da Pechino per contrastare la pandemia. Le tradizionali misure di contenimento basate sul trittico: lockdown, test e tracciamento vengono...

Marzo 2022

A lezione con Giulio Terzi di Sant’Agata

Prosegue con la lezione dell'ambasciatore Giulio Terzi di Sant'Agata il Corso di formazione promosso dalla Fondazione Farefuturo, dal titolo: "Le sfide per la democrazia post-pandemica". Dieci le sfide sistemiche individuate, dieci coppie concettuali da affrontare e analizzare, in un’ottica necessariamente multidisciplinare, all’interno del progetto formativo. In questa lezione, verrà analizzata la dicotomia...

La guerra in Ucraina e la reazione di UE e NATO

Farefuturo, International Republican Institute e Comitato Atlantico Italiano, hanno organizzato un importante convegno il 14 e 15 marzo u.s. su “La crisi ucraina: il ruolo dell'Alleanza Atlantica e dell'Europa”.Nell’intervenire a nome del Comitato Globale per lo Stato di Diritto – Marco Pannella, ho svolto alcune considerazioni che ho ulteriormente sviluppato in...

Il lunedì letterario con Alessio Postiglione

La recente querelle sulla super Lega di ha acceso i riflettori sulla dimensione geopolitica del pallone. A illuminare ulteriormente questi aspetti contribuisce il recente libro Calcio&geopolitica. Come e perché i Paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici” (Edizioni Mondo Nuovo), di Alessio Postiglione, Valerio Mancini e Narcis Pallarès. Gli autori ripercorrono...