Febbraio 2023

Il lunedì letterario con Agostino Carrino

Il saggio analizza le origini, il senso e il significato politico-culturale della costituzione austriaca del 1920, con particolare riferimento al sindacato delle leggi. L’Autore dimostra che l’“invenzione” in Europa della Corte costituzionale, in verità già prefigurata dall’austromarxista Karl Renner e la cui introduzione nel testo normativo austriaco si dovrà poi ad...

Febbraio 2022

I referendum alla prova della democrazia

Come è noto la Corte Costituzionale si è finalmente espressa riguardo alle recenti proposte referendarie e ha deciso, nel senso di rendere ammissibili 5 degli 8 quesiti proposti dai diversi comitati, escludendo omicidio del consenziente, stupefacenti e responsabilità civile dei magistrati. Giova notare che, a dispetto delle nubi che si addensavano...

Marzo 2021

PRIMA LA NAZIONE. CONTRO L’UNIVERSALISMO GIURIDICO

Questo saggio di Agostino Carrino, è stato pubblicato sul Rapporto Italia 2020 della Fondazione Farefuturo   Vorrei cominciare con una premessa: il principio dell’interesse nazionale non è un’ideologia. Esso segnala piuttosto una prassi politica, un modo oggettivo di intendere e fare la politica, la cui scomparsa negli ultimi decenni è alle origini...

Giugno 2010

Convegno “Patriottismo repubblicano e unità nazionale”

Convegno "Patriottismo repubblicano e unità nazionale" organizzato in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Sono intervenuti: Francesco Nucara (segretario nazionale, Pri), Adolfo Urso (segretario generale della Fondazione Farefuturo, Popolo della Libertà), Italico Santoro (rappresentante della Fondazione Spadolini Nuova Antologia), Giorgio Rebuffa (professore), Michele Bagella (professore), Massimo Teodori (professore), Stelio Mangiameli...

Ottobre 2009

2a Edizione Dialoghi Asolani

Le nuove politiche per l'immigrazione. Sfide e opportunità Sono intervenuti: Carlo Cerami (responsabile della Fondazione Italianieuropei di Milano), Luca Einaudi (storico e economista), Renato Finocchi Ghersi (consigliere della Corte di Cassazione), Roberto Garofoli (consigliere di Stato), Gianfranco Fini (presidente della Camera dei Deputati, Popolo della Libertà), Massimo Bray (direttore responsabile della...