Aprile 2021

Maggio 2017

Contro il “grande inciucio”? La destra può farcela. È l’ora del Fronte degli italiani

La destra italiana è davanti ad un bivio: può finalmente crescere ed affermarsi come protagonista, superando la tagliola del 5 per cento prevista dalla nuova legge elettorale che sembra in procinto di essere approvata. Oppure, potrebbe essere cancellata dal Parlamento, per la prima volta nella storia della Repubblica. Lo sbarramento...

Dicembre 2016

Assemblea Costituente per una nuova Carta dei diritti e dei doveri

Abbiamo corso il rischio di veder riformata la Costituzione secondo il più vieto parlamentarismo partitocratico, vale a dire con gli espedienti trasformisti di una maggioranza raccogliticcia ed un referendum confermativo che fine dall'inizio il presidente del Consiglio ha indirizzato sui binari di un plebiscito sulla sua persona e sul suo...

Il meno è fatto, ora politica e riforme

Alcune brevi considerazioni dopo averne ascoltate tante, sia profonde che superficiali, a seguito del risultato referendario. Non solo siamo contenti perché non è passata una riforma pasticciata, e con intendimenti sottaciuti, che toglieva il diritto di voto ai cittadini e istituzionalizzava i doppi incarichi (pericolosi come è tutto quello che assomma...

Novembre 2012

Luglio 2010

Il ritorno della politica, il futuro della democrazia

Presentazione del trimestrale "Rivista di politica". Sono intervenuti: Alessandro Campi (direttore scientifico della Fondazione Farefuturo), Florindo Rubbettino (editore), Pierluigi Battista (giornalista), Gianfranco Fini (presidente della Camera dei deputati, Popolo della Libertà), Sandro Bondi (ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Popolo della Libertà).