Febbraio 2023

Il lunedì letterario con Agostino Carrino

Il saggio analizza le origini, il senso e il significato politico-culturale della costituzione austriaca del 1920, con particolare riferimento al sindacato delle leggi. L’Autore dimostra che l’“invenzione” in Europa della Corte costituzionale, in verità già prefigurata dall’austromarxista Karl Renner e la cui introduzione nel testo normativo austriaco si dovrà poi ad...

Novembre 2022

Il Lunedì letterario con Agostino Carrino

Pensato per il centenario della costituzione di Weimar (1919), questo saggio di Agostino Carrino affronta il problema del fondamento delle costituzioni analizzando criticamente la genesi, le premesse ideali e i fondamenti filosofico-politici della prima costituzione ‘normativa’ europea, collocata – tra individualismo e comunitarismo, tecnica e cultura – nel contrasto caratteristico...

Gennaio 2021

LA VERA AUTONOMIA È NELLA REPUBBLICA

Questo saggio di Felice Giuffrè,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo La legge regionale costituisce espressione fondamentale dell’autonomia regionale e, dunque, della democrazia territoriale. La massima espressione della capacità delle comunità regionali di definire propri indirizzi politici in un rapporto di concorrenza e integrazione con l’indirizzo...

sovranismo

Questo saggio di Giulio Tremonti, economista,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo L’idea moderna della sovranità deriva dall’idea romantica di patria, questa un’idea sviluppata al principio dell’800 per reazione alle inebrianti novità portate in Europa dalle armate di Napoleone che – vettori della «Rivoluzione» – irradiavano...

Settembre 2020

La moderna idea di sovranità

Il contributo di Giulio Tremonti pubblicato nel Rapporto sull'Interesse nazionale "Italia 2020" L’idea moderna della sovranità deriva dall’idea romantica di patria, questa un’idea sviluppata al principio dell’800 per reazione alle inebrianti novità portate in Europa dalle armate di Napoleone che – vettori della «Rivoluzione» – irradiavano un effetto a sua volta...

Gennaio 2018

Auguri Costituzione? Sì, ma basta con la "sacralità". E’ un labirinto…

Settant'anni fa veniva promulgata la Costituzione della Repubblica Italiana. Anziché perderci in banali celebrazioni, vogliamo proporvi uno spunto di riflessione più approfondita, attraverso un estratto del libro "Costituzione, Stato e crisi" di Federico Cartelli (disponibile in formato ebook e cartaceo a questo indirizzo). Questo testo – in alcuni passaggi volutamente provocatorio...

Giugno 2017

Ius soli #2. Non può essere un "pezzo di carta": la cittadinanza è un’adesione

Il disegno di legge sullo "ius soli" ha scatenato un aspro dibattito fra le forze politiche e spaccato l’opinione pubblica. La discussione si è ridotta, come al solito, ad una guerra tra bande che culmina nella classica caccia al razzista e nel plateale esibizionismo di buoni sentimenti. Qui si vuol provare,...

Dicembre 2016

Assemblea Costituente per una nuova Carta dei diritti e dei doveri

Abbiamo corso il rischio di veder riformata la Costituzione secondo il più vieto parlamentarismo partitocratico, vale a dire con gli espedienti trasformisti di una maggioranza raccogliticcia ed un referendum confermativo che fine dall'inizio il presidente del Consiglio ha indirizzato sui binari di un plebiscito sulla sua persona e sul suo...