Gennaio 2024

LE ECONOMIE CIRCOLARI. LA BASE PER LA COSTRUZIONE DI NUOVE LEADERSHIP SOSTENIBILI

Per affrontare la scarsità di risorse naturali, misurata con “l’earth overshoot day”, è necessario ridurre la domanda di estrazione primaria. Per farlo servono modelli di “vere” economie circolari, protette da sistemi di controllo certificati che vanno volontariamente oltre quanto previsto dalle norme, recuperando dai prodotti a fine vita, la maggior quantità...

Marzo 2023

Novembre 2022

Perché occorre un’Authority per gli ivestimenti esteri

Per le società estere investire in Italia è storicamente una corsa ad ostacoli tra restrizioni, burocrazia, tasse, caos normativo ed una incompetenza generalizzata delle pubbliche amministrazioni. Qualcuno dirà che, dopotutto, almeno non si svende il paese preservando così l’italianità dell’economia. Nulla di più sbagliato! Attirare investimenti e know-how arricchisce il...

La sicurezza economica al centro dell’interesse nazionale

La tutela dell’interesse nazionale da insidie e incursioni estere lesive degli asset strategici italiani è di fondamentale importanza, ce ne stiamo accorgendo ancora di più oggi, in un momento particolarmente difficile e delicato. La relazione annuale prodotta nel febbraio scorso dal Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica evidenzia in modo...

Luglio 2021

XXXII VILLA MONDRAGONE INTERNATIONAL ECONOMIC SEMINAR

La Conferenza ha visto anche quest’anno la partecipazione del network straordinario che la distingue per via dell’ampia partecipazione (più di 200 speaker) di Accademici di grande prestigio e di rappresentanti delle maggiori Istituzioni private e pubbliche, nazionali ed internazionali. una riflessione condotta dal premio Nobel Edmund Phelps, che è stato nel 1989, assieme...

Il lunedì letterario con Carlo Pelanda

La Fondazione Farefuturo, nell'ambito dell'iniziativa "Il lunedì letterario" ha presentato lunedì 5 luglio  il volume di Carlo Pelanda La riparazione del capitalismo democratico. Soluzioni nazionali e di architettura internazionale Insieme all'autore, ne discuteranno: Martino Cervo vicedirettore del quotidiano La Verità, Domenico Lombardi presidente di Oxonia, coordinerà i lavori Laura Harth componente...

Reagan e il “Nuovo Mao”: libertà e comunismo a confronto

L'anno 2018, un anno di vigilia di quell'annus horribilis 2019 nel  quale la catastrofe della pandemia prima negata e poi censurata dalla Cina  Comunista ha devastato le economie e a salute globale, in quel 2018 il  trionfo del nuovo Mao veniva acclamato  quasi universalmente. Come era d'altra parte avvenuto nei media...

UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L’ITALIA

Questo saggio di Giuseppe Pennisi, economista, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo Ci può e deve essere una politica industriale nazionale e quali sono i suoi confini? Occorre fare una premessa. In economia ci sono, da sempre, due scuole di pensiero: la prima, alla Hayek, sostiene...