Dicembre 2020

EMERGENZA SANITARIA, L’OCCASIONE PER UNA RIFORMA FISCALE

Questo saggio di Maurizio Leo, economista e accademico, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo Già la Legge di Bilancio 2020 (e il decreto fiscale ad essa collegato) avevano dato prova del disordine, della disorganicità e della totale mancanza di visione strategica che regna nella legislazione fiscale,...

Gennaio 2018

L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia. L’azione internazionale nella stagione del ritorno degli interessi nazionali: geopolitica, economia, sicurezza

L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies Sono intervenuti: Paolo Quercia (direttore del Center for Near Abroad Strategic Studies), Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Alberto Negri (giornalista de Il Sole 24 Ore), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (presidente del Comitato Mondiale per lo...

Luglio 2013

Maldestra

Presentazione del nuovo fascicolo monografico della rivista trimestrale Charta Minuta dedicata alla rifondazione del centrodestra Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Popolo della Libertà), Ferdinando Adornato (deputato, Scelta Civica con Monti per l'Italia), Giovanni Alemanno (consigliere del Comune di Roma, Popolo della Libertà), Guido Crosetto (presidente pro tempore, Fratelli d'Italia - Centrodestra...

Ottobre 2010

2a Edizione Dialoghi Asolani” -Presentazione del volume di V. Cardinale e M. Lucidi “Le nuove politiche per l’immigrazione. Sfide e opportunità”

In questo volume sono stati raccolti gli interventi della seconda edizione dei "Dialoghi asolani", dedicata a "Le nuove politiche per l'immigrazione. Sfide e opportunità". Con questa iniziativa, le fondazioni Farefuturo e Italianieuropei hanno avviato una riflessione comune intorno a una questione cruciale dell'agenda politica nazionale ed europea, convinte che l'Italia...

Gennaio 2008

Una strategia energetica sostenibile, sicura e competitiva per l’Europa

La questione energetica in questi mesi, ha raggiunto i più alti livelli istituzionali e con il nuovo governo è diventata una priorità assoluta dell'agenda politica italiana. Sull'energia si giocano molte delle speranze del paese, che negli ultimi vent'anni ha accumulato ritardi significativi in termini di competitività energetica e...