Luglio 2022

Lo sport italiano è sotto attacco dalla crisi energetica

Non vogliamo che i successi recentemente ottenuti alle olimpiadi del 2021 siano solo un bel ricordo per la nostra Italia dello sport. I successi degli azzurri in ogni disciplina sono il risultato di un'intensa attività sportiva che nasce dalle giovanili, dal dilettantismo, dalla scuola dei vari sport, da una cultura...

La dimensione strategica della sicurezza energetica in Italia.

Come ogni anno, con l’inverno che entra nel vivo, l’Italia è chiamata a fare i conti con la prevedibile crescita della domanda di energia. Accanto alle perduranti criticità che cronicamente si trascinano e riguardano lo squilibrio degli approvvigionamenti di gas naturale, quest’anno per la prima volta si sono palesate le...

Maggio 2021

Per una Italia più forte e più verde

In previsione della convocazione del G20 a Roma il 30-31 Ottobre di quest’anno, la Fondazione Edison ha pubblicato un fascicolo intitolato G20 and the Italian economy, key indicators to be kept in mind, tanto prezioso per i contenuti raccolti quanto chiaro nell’esporli. L’incredibile combinazione fra alta efficienza nell’uso dell’energia (l’Italia è...

Settembre 2019

Gas naturale sfida per il futuro

In uno scenario internazionale mutevole, caratterizzato dal perdurare di notevoli margini di incertezze geopolitiche, si profilano nel mercato degli idrocarburi nuove variabili nella determinazione di prezzi e consumi. Fattori chiave specifici fanno spazio a dinamiche interpretative un tempo trascurate a favore dei tradizionali “pilastri” macroeconomici di domanda e offerta. L’Oxford...

tav: analisi toninelli reinventa la ruota

Sono due settimane che leggo e rileggo la relazione che il gruppo di lavoro del Prof. Ponti ha scritto per il Ministro Toninelli sugli input, il metodo e i risultati dell’analisi costi-benefici del progetto della linea AC/AV Genova Milano. Ho anche partecipato ad un incontro pubblico con alcuni dei membri...

Novembre 2018

L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia. L’azione internazionale nella stagione del ritorno degli interessi nazionali: geopolitica, economia, sicurezza

L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies Sono intervenuti: Paolo Quercia (direttore del Center for Near Abroad Strategic Studies), Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Alberto Negri (giornalista de Il Sole 24 Ore), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (presidente del Comitato Mondiale per lo...

Marzo 2013

Allargamento dell’Europa e integrazione dell’Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche

Dibattito dal titolo "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina. Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Popolo della Libertà), Alan Friedman (giornalista), Aleksander Kwasniewski (inviato speciale del Parlamento Europeo per il caso Yulia Tymoshenko), Alfred Gusenbauer, Yulia Lyovochkin (parlamentare dell'Ucraina), Romano Prodi (professore).