Settembre 2023

“Europa-USA 2024: Sfide Transatlantiche”

Proseguendo nella sua opera di dibattito , analisi e anticipazione degli scenari che è lecito attendersi sul piano politico e geo-politico nel breve/medio periodo la nostra Fondazione ha organizzato  una importante Tavola Rotonda dal titolo : “Europa- USA 2024: sfide transatlantiche”. L’evento aperto dal vicesegretario generale di Farefuturo, dott Nicola Portacci, è...

Meeting “L’Europa che vogliamo” – Roma 11 luglio – ore 9.30

A poco più di tre mesi dall’importante Forum dello scorso marzo sul “la sovranità tecnologica e l’indipendenza nazionale” la nostra Fondazione ha promosso un ulteriore momento di riflessione su due temi centrali per il futuro dell’Europa e delle sue aspirazioni ad affermarsi come blocco non solo geo-politico ma anche geo-economico...

Aprile 2023

Il lunedì letterario con Giulio Tremonti

Le piaghe che si sono abbattute sull'Egitto, secondo la Bibbia, erano dieci. Le piaghe che si stanno abbattendo sul mondo in cui viviamo sono almeno sette: il disastro ambientale, lo svuotamento della democrazia sversata nella repubblica internazionale del denaro, la società in decomposizione, la spinta verso il transumano, l'apparizione dei...

Febbraio 2023

Il lunedì letterario con Agostino Carrino

Il saggio analizza le origini, il senso e il significato politico-culturale della costituzione austriaca del 1920, con particolare riferimento al sindacato delle leggi. L’Autore dimostra che l’“invenzione” in Europa della Corte costituzionale, in verità già prefigurata dall’austromarxista Karl Renner e la cui introduzione nel testo normativo austriaco si dovrà poi ad...

Ottobre 2022

Sicurezza e Mediterraneo, una questione cruciale

Le conclusioni del Forum di Roma L’intensa due giorni di lavori (Roma, 11- 13 ottobre) con la partecipazione di autorevoli studiosi e parlamentari d’oltre oceano, europei , medio-orientali e africani ha fornito ulteriore conferma della proficua collaborazione in atto ormai da quasi due anni tra la nostra Fondazione, l’“International Repubblican Institute...

L’industria dei cavi sottomarini e gli interessi strategici del Paese

Intervento introduttivo del presidente Adolfo Urso al seminario  della Fondazione Astrid su “Industria dei cavi sottomarini: tendenze di mercato e geopolitica”   Colgo in apertura l’occasione per ringraziare Astrid e Franco Bassanini per la possibilità di continuare ad imparare in seminari come questo odierno, perché credo fortemente sia fondamentale per me, ed...

Il lunedì letterario con Mara Morini

Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, «l'uomo più potente del mondo», secondo la definizione di Forbes nel 2013? Quali conseguenze sociali e politiche ha determinato la «dittatura della legge» del Presidente? E, soprattutto, quali sono le eredità politiche, culturali e istituzionali del passato che ancora...

La guerra in Ucraina e la reazione di UE e NATO

Farefuturo, International Republican Institute e Comitato Atlantico Italiano, hanno organizzato un importante convegno il 14 e 15 marzo u.s. su “La crisi ucraina: il ruolo dell'Alleanza Atlantica e dell'Europa”.Nell’intervenire a nome del Comitato Globale per lo Stato di Diritto – Marco Pannella, ho svolto alcune considerazioni che ho ulteriormente sviluppato in...