Febbraio 2025

Corso di formazione 2025 – LE RELAZIONI TRANSATLANTICHE

Carissimo/a, quest’anno la Fondazione Farefuturo ha deciso di dedicare grande attenzione ed approfondimento tramite Il corso “Le Relazioni transatlantiche. Europa e Stati Uniti. Storia e politica di un’alleanza strategica” introducendo ed approfondendo aneddoti diplomatici ai discenti, ha l'ardire di preparare i partecipanti a comprendere, sviluppare scenari, analisi e competenze utili in ambito...

Meeting “EUROPA-USA 2025 . SIDE TRANSATLANTICHE”

Giovedì 23 gennaio si è svolto a Roma presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica il meeting dal titolo “Europa – USA 2025. Sfide transatlantiche Nel 2025, le relazioni transatlantiche tra Europa e Stati Uniti affronteranno diverse sfide complesse, derivanti sia da questioni interne che globali; la Sicurezza, la Difesa,...

Settembre 2023

“Europa-USA 2024: Sfide Transatlantiche”

Proseguendo nella sua opera di dibattito , analisi e anticipazione degli scenari che è lecito attendersi sul piano politico e geo-politico nel breve/medio periodo la nostra Fondazione ha organizzato  una importante Tavola Rotonda dal titolo : “Europa- USA 2024: sfide transatlantiche”. L’evento aperto dal vicesegretario generale di Farefuturo, dott Nicola Portacci, è...

Aprile 2023

Il lunedì letterario con Giulio Tremonti

Le piaghe che si sono abbattute sull'Egitto, secondo la Bibbia, erano dieci. Le piaghe che si stanno abbattendo sul mondo in cui viviamo sono almeno sette: il disastro ambientale, lo svuotamento della democrazia sversata nella repubblica internazionale del denaro, la società in decomposizione, la spinta verso il transumano, l'apparizione dei...

Febbraio 2023

Il lunedì letterario con Agostino Carrino

Il saggio analizza le origini, il senso e il significato politico-culturale della costituzione austriaca del 1920, con particolare riferimento al sindacato delle leggi. L’Autore dimostra che l’“invenzione” in Europa della Corte costituzionale, in verità già prefigurata dall’austromarxista Karl Renner e la cui introduzione nel testo normativo austriaco si dovrà poi ad...

Ottobre 2022

Sicurezza e Mediterraneo, una questione cruciale

Le conclusioni del Forum di Roma L’intensa due giorni di lavori (Roma, 11- 13 ottobre) con la partecipazione di autorevoli studiosi e parlamentari d’oltre oceano, europei , medio-orientali e africani ha fornito ulteriore conferma della proficua collaborazione in atto ormai da quasi due anni tra la nostra Fondazione, l’“International Repubblican Institute...

L’industria dei cavi sottomarini e gli interessi strategici del Paese

Intervento introduttivo del presidente Adolfo Urso al seminario  della Fondazione Astrid su “Industria dei cavi sottomarini: tendenze di mercato e geopolitica”   Colgo in apertura l’occasione per ringraziare Astrid e Franco Bassanini per la possibilità di continuare ad imparare in seminari come questo odierno, perché credo fortemente sia fondamentale per me, ed...