Febbraio 2022

Giugno 2021

La tassa contro la famiglia e la Nazione

Cambia la leadership del Partito Democratico, già Partito della sinistra, ex Partito comunista italiano, ma la musica non cambia: aggravare, cioè, di tasse il popolo, colpire il ceto medio, come quando si volle tassare il settore della nautica, facendo fuggire in Francia, Spagna e Croazia molti proprietari di imbarcazioni. Enrico Letta,...

Ottobre 2020

Smart Working – Vita e Lavoro

Il 15 ottobre scade il meccanismo semplificato dell’utilizzo del lavoro agile ed il governo punta a semplificare parte dei lavoratori da remoto. Fino al 2019 l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano contava 570 mila lavoratori agili. Quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria lo smart working ha interessato potenzialmente tra i 6...

Marzo 2019

Gandolfini con Meloni in vista di Verona

Da Firenze in occasione dell’evento “Più Famiglia più Italia” i militanti pro-life capeggiati dal Presidente del Family day Gandolfini lanciano un significativo endorsement a Giorgia Meloni. Il Family day è un importante evento tematico che raggruppa diverse organizzazioni di matrice cattolica ma non solo, che da anni sostiene politiche a tutela...

Agosto 2017

Impresa, famiglia e lavoro: così si rifà grande l’Italia

Dieci anni dopo la grande crisi finanziaria e bancaria del 2007 l'Europa è in profonda crisi politica ed istituzionale ma i singoli Stati europei hanno avuto riscontri diversi. Germania, Francia, Gran Bretagna e tanti altri, persino l'Irlanda su cui la crisi economica aveva avuto un impatto tremendo, sono da tempo in...

Ottobre 2010

2a Edizione Dialoghi Asolani” -Presentazione del volume di V. Cardinale e M. Lucidi “Le nuove politiche per l’immigrazione. Sfide e opportunità”

In questo volume sono stati raccolti gli interventi della seconda edizione dei "Dialoghi asolani", dedicata a "Le nuove politiche per l'immigrazione. Sfide e opportunità". Con questa iniziativa, le fondazioni Farefuturo e Italianieuropei hanno avviato una riflessione comune intorno a una questione cruciale dell'agenda politica nazionale ed europea, convinte che l'Italia...

Un anniversario per ricominciare

Un anniversario per ricominciare - presentazione del nuovo numero di Charta minuta. Ad un anno dal centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, Charta minuta promuove un dibattito sulla celebrazione in chiave non retrospettiva ma prospettiva: il terzo Giubileo della patria visto come un nuovo inizio possibile per il nostro paese. Sono intervenuti: Federico Eichberg...

Ottobre 2008

Donne del Mediterraneo. L’integrazione possibile

Convegno "Donne del Mediterraneo. L'integrazione possibile" Sono intervenuti: Alessandro Campi (professore), Valentina Cardinali (responsabile del Progetto Donne del Mediterraneo), Nicola Piepoli (presidente dell'Istituto Piepoli), Angelo Mellone (giornalista), Franco Pittau (coordinatore del Dossier Statistico Immigrazione della Caritas), Giorgio Alessandrini (presidente del Comitato Immigrazione, Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), Laura Zanfrini (rappresentante...

Da mercanti di bugie a innovatori della conoscenza. Il futuro nelle nostre mani

Convegno "Da mercanti di bugie a innovatori della conoscenza. Il futuro nelle nostre mani", organizzato in collaborazione con la Fondazione Luca Barbareschi e Key4biz. Sono intervenuti: Raffaele Barberio (direttore responsabile di Key4biz), Luca Barbareschi (deputato, Popolo della Libertà), Antonio Catricalà (presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), Carlo Bixio (produttore...