Novembre 2022

Perché occorre un’Authority per gli ivestimenti esteri

Per le società estere investire in Italia è storicamente una corsa ad ostacoli tra restrizioni, burocrazia, tasse, caos normativo ed una incompetenza generalizzata delle pubbliche amministrazioni. Qualcuno dirà che, dopotutto, almeno non si svende il paese preservando così l’italianità dell’economia. Nulla di più sbagliato! Attirare investimenti e know-how arricchisce il...

La Francia e il deficit di classe dirigente

Le elezioni presidenziali in Francia chiudono una contesa che non ha mai visto mettere in discussione la rielezione di Emmanuel Macron. Un fatto questo di per sé inusuale negli ultimi anni, che hanno visto una sostanziale alternanza all’Eliseo al secondo turno favorita dalla progressiva frammentazione del quadro politico francese. Bisogna...

Macron- Le Pen al duello finale

Parigi, 30 marzo "Rien n'est joué, il faut mouiller la chemise". "I giochi non sono finiti, bisogna bagnarsi la camicia", cioè diamoci da fare perché la vittoria al secondo turno non è scontata. La preoccupazione è stata espressa da Emmanuel Macron mercoledì scorso all'ultima riunione del Consiglio dei Ministri, secondo quanto...

La sicurezza economica al centro dell’interesse nazionale

La tutela dell’interesse nazionale da insidie e incursioni estere lesive degli asset strategici italiani è di fondamentale importanza, ce ne stiamo accorgendo ancora di più oggi, in un momento particolarmente difficile e delicato. La relazione annuale prodotta nel febbraio scorso dal Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica evidenzia in modo...

Maggio 2021

Perchè è necessario una idea diversa di Europa

Con questo articolo di Emmanuel Gout sul futuro dell'Europa, inizia la collaborazione tra la Fondazione Farefuturo e la Fondazione francese Geopragma . Gout è nel Comitato scientifico della nostra Fondazione e membro del COS in Geopragma.  L'articolo viene pubblicato in contemporanea dalla due fondazioni e cosi sarà fatto anche in altre...

Aprile 2021

LA STABILITà DEI BALCANI È NOSTRO INTERESSE

Questo saggio dell'ambasciatore Sergio Vento,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo L’area balcanica, con particolare riferimento alla direttrice che dall’altopiano carsico percorre il litorale adriatico orientale fino a Corfù, ha rappresentato una costante naturale dell’azione politicodiplomatica italiana fin dagli albori dello Stato unitario. Un breve richiamo...

Marzo 2021

INVESTIRE SULLA DOMANDA INTERNA PER LA RIPRESA POST COVID-19

L’export è un fattore fondamentale per il successo di un Paese. Ma, da solo, non basta per crescere. Per quanto una economia possa essere competitiva nel commercio internazionale ed avere un importante surplus con l’estero, ciò non è sufficiente a spingere il Pil se la domanda interna diminuisce o aumenta...

GLI INTERESSI DIMENTICATI

Questo saggio di Ernesto Galli della Loggia,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale "Italia 20.20." della Fondazione Farefuturo   Oggi più che mai è assolutamente necessario definire quale sia il nostro interesse nazionale proprio a partire dagli orientamenti della politica estera. Alcune domande esigono una risposta che non possiamo più rinviare e...

Marzo 2019

Intervista a Giulio Terzi di Sant’Agata ed Adolfo Urso sui temi del convegno “Il Dragone in Europa: opportunità e rischi per l’Italia”

Intervista a Giulio Terzi di Sant'Agata ed Adolfo Urso sui temi del convegno "Il Dragone in Europa: opportunità e rischi per l'Italia"" realizzata da Massimiliano Coccia con Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (ambasciatore, presidente del Comitato Mondiale per lo Stato di Diritto - Marco Pannella), Adolfo Urso (senatore, vice presidente...